LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/10 dell’8 ottobre 2008)

GUAGNANO – Siglate due convenzioni con “Axa” ed “Eco sud” per lo smaltimento dell’amianto

“Al via la bonifica ambientale”

Verdoscia: “Via eternit ed altri materiali nocivi. A breve l’attivazione di un’ecopiazzola”
GUAGNANO – “L’Amministrazione punta a realizzare una politica ambientale per la salvaguardia del territorio”. Con questo obiettivo la giunta presieduta dal sindaco Fernando Leone nei giorni scorsi ha deliberato di promuovere interventi di smaltimento controllato di materiali contenenti amianto. L’atto che l’esecutivo ha deciso di adottare riguarda l’approvazione di due distinte convenzioni con “Axa” e con “Eco sud ambiente”. Entrambe le ditte si sono impegnate ad offrire i propri servizi, ai cittadini che ne facciano richiesta, a prezzi contenuti. Per curare tutte le fasi dello smaltimento, la prima si è impegnata a chiedere 1 euro al kg più iva; la seconda, invece, 0,95 euro al kg più iva. Lo stesso trattamento è riservato al Comune in caso di richiesta di intervento.
“Al fine di raggiungere un risultato ottimale per il nostro territorio e per la salute pubblica – dice Danilo Verdoscia, consigliere delegato all’Ambiente - l’Amministrazione ha stipulato apposite convenzioni per lo smaltimento dell’amianto. Attraverso queste intese con ditte specializzate, i cittadini, proprietari di fabbricati con coperture in eternit, potranno fare le bonifiche necessarie ad un prezzo modico. La maggioranza – conclude – recentemente ha anche deciso che il servizio di conferimento di materiale vario, tra cui gli inerti, attualmente svolto porta a porta, a breve verrà integrato con l’apertura dell’ecopiazzola presente nella nostra zona industriale”.
Il consigliere comunale di maggioranza Valerio Vitale, a proposito delle polemiche sollevate in questi giorni dopo la scoperta di una discarica a cielo aperto nei pressi del depuratore, interviene per difendere l’operato dell’Amministrazione in materia ambientale.
“La discarica in questione – dice – non si trova nel territorio di Guagnano. La notizia circolata in questi giorni in paese, pertanto, è falsa. In un momento in cui il Comune mette in campo tutte le energie per creare azioni coordinate di promozione del sistema produttivo e agrituristico locale, la diffusione di certe notizie provocano gravi danni all’immagine dell’intera comunità. Credo profondamente nella rinascita di questo paese – conclude – ma mi sento profondamente rammaricato per l’episodio”.
Rosaria Faggiano