LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/VIII – 21 marzo 2014)
LECCE – L’inaugurazione oggi pomeriggio, alle 17.30, nei locali del Distretto agroalimentare, in piazzetta Palmieri
Al via uno show room "esperenziale"
Un percorso sensoriale che racconterà l’identità e le vocazioni del territorio
Il Salento raccontato attraverso i sensi. Sarà inaugurato oggi, le 17.30, nei locali del Distretto agroalimentare (piazzetta Plamieri), il primo prototipo di “Show room esperenziale”.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione con i fondi Fers “Aiuti al sostegno dei partenariati regionali per l’innovazione”, offre una vetrina espositiva arricchita da un percorso sensoriale che racconterà, attraverso l’uso di strumenti tecnologici, l’identità e le vocazioni del territorio.
Un “viaggio esperenziale”, appunto, per apprezzare la distintività e l’identità dei prodotti tipici della tradizione salentina, anche al fine di promuovere le aziende che hanno aderito al progetto (vitivinicola Candido, Cantine Due Palme, Cantine Soloperto, Coopir De Laurentis e Terra d’Otranto).
“Sin dal primo momento – dice l’enologo Angelo Maci, presidente di Due Palme - abbiamo creduto in questo elemento innovativo di marketing territoriale. Con i nostri vini siamo già presenti in tutto il mondo e il mondo, oltre a voler provare i nostri prodotti, sogna la nostra terra. È tipico dei cinesi arrivare nei nostri vigneti e voler toccare, sfiorare i nostri alberelli, custodi di storia e fautori di qualità. Ecco perché l’idea di un’esperienza sensoriale a disposizione dei turisti ci è sembrato un modo innovativo ma assolutamente efficace per raccontarci”.
All’inaugurazione interverranno, oltre che i rappresentanti delle aziende partecipanti, anche Fabrizio de Castro, di Agriplan, Amedeo Maizza, del Dipartimento di Scienze dell'Economia dell’Università del Salento, Roberto Paiano, del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, Titti Pece, project manager.
Si parlerà dell’idea progettuale, di marketing per le aziende che esprimono la tipicità e delle nuove tecnologie al servizio del “marketing intelligence” per favorire la internalizzazione del cluster di imprese.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione con i fondi Fers “Aiuti al sostegno dei partenariati regionali per l’innovazione”, offre una vetrina espositiva arricchita da un percorso sensoriale che racconterà, attraverso l’uso di strumenti tecnologici, l’identità e le vocazioni del territorio.
Un “viaggio esperenziale”, appunto, per apprezzare la distintività e l’identità dei prodotti tipici della tradizione salentina, anche al fine di promuovere le aziende che hanno aderito al progetto (vitivinicola Candido, Cantine Due Palme, Cantine Soloperto, Coopir De Laurentis e Terra d’Otranto).
“Sin dal primo momento – dice l’enologo Angelo Maci, presidente di Due Palme - abbiamo creduto in questo elemento innovativo di marketing territoriale. Con i nostri vini siamo già presenti in tutto il mondo e il mondo, oltre a voler provare i nostri prodotti, sogna la nostra terra. È tipico dei cinesi arrivare nei nostri vigneti e voler toccare, sfiorare i nostri alberelli, custodi di storia e fautori di qualità. Ecco perché l’idea di un’esperienza sensoriale a disposizione dei turisti ci è sembrato un modo innovativo ma assolutamente efficace per raccontarci”.
All’inaugurazione interverranno, oltre che i rappresentanti delle aziende partecipanti, anche Fabrizio de Castro, di Agriplan, Amedeo Maizza, del Dipartimento di Scienze dell'Economia dell’Università del Salento, Roberto Paiano, del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, Titti Pece, project manager.
Si parlerà dell’idea progettuale, di marketing per le aziende che esprimono la tipicità e delle nuove tecnologie al servizio del “marketing intelligence” per favorire la internalizzazione del cluster di imprese.
Rosario Faggiano