LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/XVIII - 10 sett. 2010)
Calici di musica con il “Salice Jazz Wine Festival”
Prendono il via le tre serate curate dal trombettista Andrea Sabatino
SALICE - Calici di vino e dolci blu note nella quarta edizione del “Salice JazzWine Festival” in programma nel suggestivo scenario del centro storico. Si aprirà oggi, alle 21, in piazza Plebiscito,. Il nuovo appuntamento musicale ed enogastronomico salentino, quest’anno offrirà un ricco programma di spettacoli dal vivo di noti artisti del panorama jazzistico non solo italiano. Da questa sera e fino a domenica, protagonisti della manifestazione saranno, oltre ai vini pregiati dell’antica azienda Leone de Castris e agli altri prodotti doc locali, una selezione di talenti emergenti e musicisti jazz di livello internazionale. L’iniziativa, curata dal direttore artistico Andrea Sabatino con l’obiettivo di esplorare la “relazione tra jazz d’autore e vino”, è stata organizzata con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Salice, della Leone de Castris, dell’associazione “Suonjmprovvisi” e di “Plaza café”. Il programma di questa sera prevede, in apertura, l’esibizione di “Vince Abbracciante Trio” con la partecipazione di Juini Booth (contrabbasso) e Antonio Di Lorenzo (batteria). Seguirà, alle 22.30, il concerto “dalle sonorità mai scontate e incalzanti” dei “Berardi Jazz Connection” con Andrea Sabatino (tromba), Vincenzo Presta (sax) Camillo Pace (contrabbasso), Ettore Carucci (pianoforte) Francesco Lomagistro (Batteria) e Kelly Joyce (voce e special guest del gruppo). Il festival proseguirà domani, alle 21.30, con un concerto di Michele Colaci accompagnato da Francesco Palmitessa (chitarra) e Francesco Pennetta (batteria), nonché con l’esibizione di “Fabrizio Bosso Quartet”. Bosso, artista di fama internazionale, chiuderà la serata insieme a Roberto Tarenzi (pianoforte), Luca Bulgarelli (contrabbasso) e Marcello Di Leonardo (batteria).
All’appuntamento di domenica, infine, è prevista la partecipazione “Eneri Trio” con la giovane e talentuosa cantautrice salentina Irene Bello accompagnata da Leonardo Colazzo (basso) e Roberto Fedele (batteria). La manifestazione si concluderà, alle 22.30, con il concerto di Renato D’Aiello (sax), Giuseppe Bassi (contrabbasso) e Marcello Nisi (batteria).
“L’iniziativa – spiega Sabatino – nasce con l’intento di valorizzare e diffondere la musica d’oltreoceano che negli anni ’20-’30 prese piede negli Stati Uniti. Da qui la creazione di un vero e proprio festival che si basa sul raffinato connubio jazz-vino, in una cittadina, come Salice, dall’antica tradizione vinicola”.
“Crediamo molto in questa manifestazione – aggiunge Piernicola Leone De Castris – che riteniamo abbia i presupposti per diventare sempre più uno degli eventi culturali strategicamente importanti per il Salento. Quest’anno con Salice JazzWine Festival festeggiamo la nascita del primo metodo classico doc pugliese, il Salice Salentino Five Roses”.
Tutti gli appuntamenti del festival, in caso di pioggia, saranno spostati nel Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone” di via Pasquale Leone.
All’appuntamento di domenica, infine, è prevista la partecipazione “Eneri Trio” con la giovane e talentuosa cantautrice salentina Irene Bello accompagnata da Leonardo Colazzo (basso) e Roberto Fedele (batteria). La manifestazione si concluderà, alle 22.30, con il concerto di Renato D’Aiello (sax), Giuseppe Bassi (contrabbasso) e Marcello Nisi (batteria).
“L’iniziativa – spiega Sabatino – nasce con l’intento di valorizzare e diffondere la musica d’oltreoceano che negli anni ’20-’30 prese piede negli Stati Uniti. Da qui la creazione di un vero e proprio festival che si basa sul raffinato connubio jazz-vino, in una cittadina, come Salice, dall’antica tradizione vinicola”.
“Crediamo molto in questa manifestazione – aggiunge Piernicola Leone De Castris – che riteniamo abbia i presupposti per diventare sempre più uno degli eventi culturali strategicamente importanti per il Salento. Quest’anno con Salice JazzWine Festival festeggiamo la nascita del primo metodo classico doc pugliese, il Salice Salentino Five Roses”.
Tutti gli appuntamenti del festival, in caso di pioggia, saranno spostati nel Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone” di via Pasquale Leone.
Rosario Faggiano