LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/X – 18 marzo 2014)
SALICE
"Castello Monaci" premiato per la suggestiva scenografia
SALICE – Un prestigioso riconoscimento per “Castello Monaci”. In occasione dell’International Wedding Conference 2014, tenutasi a Roma nei giorni scorsi, nella sede della Confcommercio, la nota azienda salentina ho ottenuto il premio di “miglior location per matrimoni, suggestiva, scenografica e indimenticabile”.
Alla manifestazione, promossa dall’Associazione “Asso.Euro.We.P.P.” con il patrocinio di FederServizi – Confcommercio e Roma Capitale, hanno partecipato numerose autorità e rappresentanti del panorama nazionale e internazionale di settore.
Alla premiazione sono intervenuti, fra gli altri, il direttore di “Castello Monaci” Luigi Ancora e la referente pugliese di Asso.Euro.We.P.P. Francesca Corigliano. I premi sono stati realizzati dal maestro orafo Michele Affidato.
Castello Monaci, in agro di Salice, al confine con i territori di San Pancrazio e Avetrana, è un’antica e suggestiva struttura fortificata risalente al XVI secolo. All’origine fu dimora dei Basiliani, nonché luogo di culto e meditazione.
"Nonostante i numerosi trafugamenti subìti, il più recente durante il secondo conflitto mondiale, ancora oggi nel Castello si conservano opere d’arte di notevole interesse artistico e storico".
Alla manifestazione, promossa dall’Associazione “Asso.Euro.We.P.P.” con il patrocinio di FederServizi – Confcommercio e Roma Capitale, hanno partecipato numerose autorità e rappresentanti del panorama nazionale e internazionale di settore.
Alla premiazione sono intervenuti, fra gli altri, il direttore di “Castello Monaci” Luigi Ancora e la referente pugliese di Asso.Euro.We.P.P. Francesca Corigliano. I premi sono stati realizzati dal maestro orafo Michele Affidato.
Castello Monaci, in agro di Salice, al confine con i territori di San Pancrazio e Avetrana, è un’antica e suggestiva struttura fortificata risalente al XVI secolo. All’origine fu dimora dei Basiliani, nonché luogo di culto e meditazione.
"Nonostante i numerosi trafugamenti subìti, il più recente durante il secondo conflitto mondiale, ancora oggi nel Castello si conservano opere d’arte di notevole interesse artistico e storico".
Rosario Faggiano