LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/2 – 20 dicembre 2007)
Il Collegio ha aderito alla richiesta di collaborazione gratuita
Centro di ricerca e prevenzione oncologica, i geometri sosterranno il progetto “Ilma”
I geometri sosterranno il progetto “Ilma” promosso dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori “per rispondere adeguatamente alla sfida che le malattie neoplastiche stanno ponendo con crescente intensità nel nostro territorio”. Circa quaranta iscritti del Collegio dei geometri della provincia di Lecce, hanno aderito alla richiesta di collaborazione gratuita per la realizzazione, nel territorio di Gallipoli, di una grande struttura comprendente un Centro di ricerca, prevenzione e riabilitazione oncologica, un Hospice con 12 posti letto per malati in fase avanzata e un Centro didattico con auditorium. Il complesso, previsto in un’area di cave dismesse ubicate nei pressi della strada statale 459, è stato sottoposto all’attenzione dei tecnici da Giuseppe Serravezza, presidente della sezione provinciale della Lilt.
“Abbiamo accolto l’invito – dice Eugenio Rizzo, presidente del Collegio dei geometri - con grande interesse e disponibilità perché riteniamo l’iniziativa di alto valore umanitario. Attraverso un’azione di sensibilizzazione tra i nostri iscritti, dunque, abbiamo ottenuto numerose disponibilità per una fattiva e concreta collaborazione gratuita. Nei prossimi giorni – conclude – incontreremo i responsabili della Lilt provinciale per ufficializzare la nostra adesione e per pianificare le modalità della collaborazione tecnica e professionale che ci è stata richiesta”.
I promotori del progetto “Ilma”, ritengono la struttura necessaria “per imprimere una svolta nella lotta al cancro, creando una centro propulsore per tutto ciò che precede (ricerca, informazione, prevenzione) e segue (assistenza, riabilitazione) il momento della cura. Così come molte prestigiose personalità del nostro Paese hanno riconosciuto, il Centro Ilma rappresenterà il contributo d’avanguardia nel Salento nella lotta contro i tumori”. (r.f.)
“Abbiamo accolto l’invito – dice Eugenio Rizzo, presidente del Collegio dei geometri - con grande interesse e disponibilità perché riteniamo l’iniziativa di alto valore umanitario. Attraverso un’azione di sensibilizzazione tra i nostri iscritti, dunque, abbiamo ottenuto numerose disponibilità per una fattiva e concreta collaborazione gratuita. Nei prossimi giorni – conclude – incontreremo i responsabili della Lilt provinciale per ufficializzare la nostra adesione e per pianificare le modalità della collaborazione tecnica e professionale che ci è stata richiesta”.
I promotori del progetto “Ilma”, ritengono la struttura necessaria “per imprimere una svolta nella lotta al cancro, creando una centro propulsore per tutto ciò che precede (ricerca, informazione, prevenzione) e segue (assistenza, riabilitazione) il momento della cura. Così come molte prestigiose personalità del nostro Paese hanno riconosciuto, il Centro Ilma rappresenterà il contributo d’avanguardia nel Salento nella lotta contro i tumori”. (r.f.)