SURBO 22 marzo 2018)
Domani, alle 11, nell’Istituto Comprensivo "Elisa Springer"
"Contro tutte le mafie"
SURBO - "Contro tutte le mafie". È il tema dell’iniziativa che si terrà domani, alle 11, nell’Istituto Comprensivo "Elisa Springer". Parteciperanno Maria Rosaria Manca, dirigente scolastica, Martina Gentile, del contenitore di buone pratiche Shaker Lab di Surbo, Paride Margheriti, coordinatore dell'associazione Antiracket Brindisi, e Cosimo Maggiore, testimone di giustizia sotto scorta. Previste performance artistiche degli attori Ada Acquaviva e Luigi De Falco e del cantautore Vincenzo Maggiore. L'appuntamento è stato promosso dall'associazione Antiracket e dall'associazione surbina Shaker Lab/La Svolta.
“Un evento di grande valore simbolico – viene spiegato - nella settimana in cui si ricordano tutte le vittime cadute per mano mafiosa. Sarà l'occasione per ricordare anche le vittime di mafia cadute sul territorio di Surbo, sulle cui storie occorre richiamare la riflessione soprattutto delle giovani generazioni. I ragazzi dell'Istituto Springer proseguono con il proprio impegno contro tutte le mafie, dopo aver preso parte anche all'annuale marcia voluta da Libera, quest'anno svoltasi a Foggia”.
"L'impegno per la legalità e la cittadinanza attiva - commenta Martina Gentile - è un dovere irrinunciabile per chi abbia a cuore il rinnovamento della nostra terra. Non c'è dubbio che la parola, che asciuga il silenzio e la memoria, che nega la dimenticanza, sia strumento indispensabile per essere cittadini consapevoli. Ho avuto modo di apprezzare le iniziative dell'associazione Antiracket Brindisi e la capacità di coinvolgimento degli studenti: per questa ragione gli interventi di Paride Margheriti e di Cosimo Maggiore non possono che rappresentare un'opportunità per la crescita morale e spirituale, non soltanto dei ragazzi."
"La scuola - aggiunge la dirigente Maria Rosaria Manca - è un'agenzia educativa e come tale deve coltivare l'umanità e la cittadinanza attiva dei ragazzi. L'Istituto è impegnato da tempo sul territorio in un progetto per la promozione dei valori di legalità e trasparenza, la lotta al bullismo e a tutte le forme di esclusione sociale, come dimostra la nostra partecipazione alla marcia di Libera, a Foggia. La lotta contro tutte le mafie è un fatto anche culturale, rispetto al quale la scuola deve farsi trovare sempre vigile”. (r.f.)
“Un evento di grande valore simbolico – viene spiegato - nella settimana in cui si ricordano tutte le vittime cadute per mano mafiosa. Sarà l'occasione per ricordare anche le vittime di mafia cadute sul territorio di Surbo, sulle cui storie occorre richiamare la riflessione soprattutto delle giovani generazioni. I ragazzi dell'Istituto Springer proseguono con il proprio impegno contro tutte le mafie, dopo aver preso parte anche all'annuale marcia voluta da Libera, quest'anno svoltasi a Foggia”.
"L'impegno per la legalità e la cittadinanza attiva - commenta Martina Gentile - è un dovere irrinunciabile per chi abbia a cuore il rinnovamento della nostra terra. Non c'è dubbio che la parola, che asciuga il silenzio e la memoria, che nega la dimenticanza, sia strumento indispensabile per essere cittadini consapevoli. Ho avuto modo di apprezzare le iniziative dell'associazione Antiracket Brindisi e la capacità di coinvolgimento degli studenti: per questa ragione gli interventi di Paride Margheriti e di Cosimo Maggiore non possono che rappresentare un'opportunità per la crescita morale e spirituale, non soltanto dei ragazzi."
"La scuola - aggiunge la dirigente Maria Rosaria Manca - è un'agenzia educativa e come tale deve coltivare l'umanità e la cittadinanza attiva dei ragazzi. L'Istituto è impegnato da tempo sul territorio in un progetto per la promozione dei valori di legalità e trasparenza, la lotta al bullismo e a tutte le forme di esclusione sociale, come dimostra la nostra partecipazione alla marcia di Libera, a Foggia. La lotta contro tutte le mafie è un fatto anche culturale, rispetto al quale la scuola deve farsi trovare sempre vigile”. (r.f.)