LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/VII – 12 ottobre 2012)
L’ASSEMBLEA – Questa mattina confronto all’Hotel Tiziano. Interverrà il responsabile nazionale Fausto Savoldi
“Difendiamo le competenze dei geometri”
Il presidente Rizzo: “L’attuale ordinamento non è più al passo coi tempi”
Tecnici a confronto sulle competenze professionali. Si svolgerà oggi, alle 9.30, presso la sala convegni dell’Hotel Tiziano, l’assemblea degli iscritti del Collegio provinciale dei geometri. Interverranno il presidente del Consiglio nazionale dei geometri Fausto Savoldi, il presidente del Collegio di Lecce e del Comitato regionale Eugenio Rizzo, l’amministratore di Geoweb Giuseppe Simeone e l’ingegnere Alessio Gennaro. Saranno presenti, fra gli altri, i presidenti e altri rappresentanti di tutti i Collegi dei geometri della Puglia. Tema centrale della giornata sarà “Rivalutazione costante della figura professionale del geometra”.
“L’Assemblea – dice Rizzo – avrà una valenza regionale. Per i nostri iscritti sarà, oltre che un momento formativo e di aggiornamento, anche un’importante occasione di confronto interno. Il nostro obiettivo, peraltro, è anche quello di raccogliere opinioni e condividere soluzioni riguardanti le diverse problematiche che attualmente interessano la nostra categoria. Promossa in un momento per noi cruciale, l’iniziativa intende contribuire al dibattito nazionale sulla difesa delle competenze tecniche dei geometri e sulla necessità di ottenere, dopo decenni di attesa, la riforma dell’obsoleto quadro normativo di riferimento. Il vigente ordinamento professionale, risalente al 1929, risulta ormai assolutamente non al passo con lo sviluppo tecnologico e scientifico. Condividiamo – conclude – la posizione del presidente Savoldi il quale, nei giorni scorsi, si è dichiarato favorevole all’istituzione, presso il ministero della Giustizia, di un tavolo tra le diverse categorie tecniche al fine di trovare una soluzione all’annosa questione dell’attribuzione concertata delle competenze professionali, senza preclusioni in materia di progettazione delle costruzioni di modeste dimensioni, da sempre prerogativa dei Geometri”. (r.f.)
“L’Assemblea – dice Rizzo – avrà una valenza regionale. Per i nostri iscritti sarà, oltre che un momento formativo e di aggiornamento, anche un’importante occasione di confronto interno. Il nostro obiettivo, peraltro, è anche quello di raccogliere opinioni e condividere soluzioni riguardanti le diverse problematiche che attualmente interessano la nostra categoria. Promossa in un momento per noi cruciale, l’iniziativa intende contribuire al dibattito nazionale sulla difesa delle competenze tecniche dei geometri e sulla necessità di ottenere, dopo decenni di attesa, la riforma dell’obsoleto quadro normativo di riferimento. Il vigente ordinamento professionale, risalente al 1929, risulta ormai assolutamente non al passo con lo sviluppo tecnologico e scientifico. Condividiamo – conclude – la posizione del presidente Savoldi il quale, nei giorni scorsi, si è dichiarato favorevole all’istituzione, presso il ministero della Giustizia, di un tavolo tra le diverse categorie tecniche al fine di trovare una soluzione all’annosa questione dell’attribuzione concertata delle competenze professionali, senza preclusioni in materia di progettazione delle costruzioni di modeste dimensioni, da sempre prerogativa dei Geometri”. (r.f.)