LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/IV – 20 febbr. 2011)
URBANISTICA – - Al via le iniziative a Lecce e Maglie
Efficienza energetica degli immobili, due corsi dei geometri
Soluzioni progettuali e costruttive per migliorare l’efficienza energetica degli immobili, impianti all’avanguardia e sistemi per l’uso di fonti rinnovabili nelle abitazioni. Sono questi alcuni dei temi all’attenzione di oltre centosessanta geometri liberi professionisti che hanno aderito a due corsi sulla “Certificazione energetica degli edifici”. I nuovi percorsi di aggiornamento, promossi dal Collegio provinciale dei geometri, sono stati avviati a Lecce (Istituto tecnico per geometri “Galileo Galilei”) e a Maglie (Auditorium “Cezzi”) con il supporto di “Beta formazione”. Entrambi sono coordinati dai geometri Luigi Arnesano e Luigi Ratano.
“L’organizzazione dei due corsi – spiega Eugenio Rizzo, presidente del Collegio – ha consentito di soddisfare le numerose richieste pervenute dagli iscritti. L’attività formativa, peraltro, rientra nell’ambito della programmazione annuale che il Collegio predispone per garantire a tutti i colleghi momenti di aggiornamento rispetto alle più importanti problematiche d’attualità professionale. Dopo l’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 192/2005, peraltro, a partire dal 2009 tutti gli immobili devono essere dotati di certificazione energetica rilasciata da tecnici competenti. Le due iniziative – conclude - oltre ad avere obiettivi di approfondimento teorico e normativo, hanno anche finalità pratiche ed operative riguardanti l’acquisizione di un’idonea metodologia per la corretta compilazione del certificato energetico dell’edificio”.
Le lezioni, in programma ogni martedì e giovedì fino alla metà di aprile, sono state affidate agli ingegneri Paolo Maria Congedo, Francesco De Giorgi, Domenico Camarda, Sergio Scardia e Vincenzo Urso. Alla conclusione dei corsi, i partecipanti dovranno sostenere un esame a contenuto pratico e un test di apprendimento. (r.f.)
“L’organizzazione dei due corsi – spiega Eugenio Rizzo, presidente del Collegio – ha consentito di soddisfare le numerose richieste pervenute dagli iscritti. L’attività formativa, peraltro, rientra nell’ambito della programmazione annuale che il Collegio predispone per garantire a tutti i colleghi momenti di aggiornamento rispetto alle più importanti problematiche d’attualità professionale. Dopo l’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 192/2005, peraltro, a partire dal 2009 tutti gli immobili devono essere dotati di certificazione energetica rilasciata da tecnici competenti. Le due iniziative – conclude - oltre ad avere obiettivi di approfondimento teorico e normativo, hanno anche finalità pratiche ed operative riguardanti l’acquisizione di un’idonea metodologia per la corretta compilazione del certificato energetico dell’edificio”.
Le lezioni, in programma ogni martedì e giovedì fino alla metà di aprile, sono state affidate agli ingegneri Paolo Maria Congedo, Francesco De Giorgi, Domenico Camarda, Sergio Scardia e Vincenzo Urso. Alla conclusione dei corsi, i partecipanti dovranno sostenere un esame a contenuto pratico e un test di apprendimento. (r.f.)