LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (pag. Le/XI –31 marzo 2016)

CARMIANO – Il presidente Eleno Mazzotta contesta il bando per 26 posteggi fuori mercato

Federaziende al Tar contro il Comune

Federaziende al Tar contro il Comune






CARMIANO – “Illegittimo il bando del Comune per l’assegnazione triennale di 26 posteggi fuori mercato ai commercianti autorizzati a svolgere attività itinerante”.

Federaziende, presidente Eleno Mazzotta, nei giorni scorsi ha presentato uno specifico ricorso al Tar. I commercianti in questione sono quelli che possono esercitare il commercio di tipo “B”, ovvero su qualsiasi area pubblica purché in forma itinerante. Si differenziano dai commercianti ambulanti autorizzati per la categoria “A” perché questi ultimi possono esercitare “su posteggi in concessione per dieci anni”.

“La combinazione della disciplina autorizzativa itinerante alle procedure di assegnazione dei posteggi fuori mercato – spiega Eleno Mazzotta - nel bando comunale del 29 gennaio 2016 realizza l’interesse di trasformare le autorizzazioni di tipo B in autorizzazioni di tipo A”.

Ciò, secondo Federaziende, contrasterebbe con la normativa in vigore in Puglia, ovvero con la Legge regionale n. 24 del 2015 e, in particolare con l’articolo 3 che stabilisce: “L’esercizio del commercio in forma itinerante permette di effettuare soste per il tempo necessario a servire la clientela e con divieto di posizionare la merce sul terreno o sui banchi a terra, nel rispetto delle vigenti normative igienico sanitarie”.

L’assegnazione del posteggio, dunque, a parere di Mazzotta “mal si concilia con la ratio dell’attività del commercio itinerante che mira a soddisfare l’esigenza della clientela di acquistare i prodotti sotto casa, al passaggio del commerciante e per il tempo necessario all’acquisto”.

Federeaziende, infine, ricorda che il bando del Comune “è stato adottato, senza la preventiva approvazione del documento strategico sul commercio e dei relativi regolamenti”, previsti dalla normativa, e senza il parere delle organizzazioni datoriali presenti sul territorio.
Rosario Faggiano