LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/XVI – 9 sett. 2011)

Gustosi calici di jazz d’autore nel Salice Festival

Torna la manifestazione musicale ideata dal trombettista Andrea Sabatino
Jazz e buon vino per tre serate d’eccellenza musicale ed enologica: al via la quinta edizione di “Salice jazzwine festival”. L’appuntamento, fra i più attesi di quest’ultimo scorcio di estate salentina, si terrà presso il parco del Centro polifunzionale di Salice a partire da oggi (inizio ore 20), fino a domenica prossima. Il programma, promosso dal direttore artistico Andrea Sabatino, comprende concerti di musicisti di livello internazionale, oltre che performance di alcuni fra i migliori jazzisti pugliesi e locali. I diversi eventi, tutti ad ingresso libero, dal punto di vista organizzativo sono stati curati da Fania Alemanno e Carlo Elia, in collaborazione con il Centro “Epiqure”. L’intera manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune e dell’antica Azienda vitivinicola Leone De Castris. Ogni serata, peraltro, si aprirà con la consegna della prestigiosa bottiglia istituzionale, prodotta a cura del Consorzio di tutela del “Salice Salentino doc” con il logo del festival, a personalità di spicco che si sono particolarmente distinte nell’ambito artistico, sociale, politico e sportivo. Questa sera “Salice jazzwine festival”, dopo l’iniziale esibizione di “Albandolabanda” in occasione del conferimento dei riconoscimenti, entrerà nel vivo, alle 21.30, con il concerto di “Larry Franco trio” dedicato a Nicola Arigliano, special guest il clarinettista di calibro mondiale Bepy D’Amato; seguirà, alle 22.30, l’esibizione di Marco Tamburini con i “Three Lower Colours & Vertere Strings”. Domani, dopo la consegna dei premi e l’esibizione di apertura di “Paola Cannoletta Duo”, alle 21.30 ci sarà il concerto dei “New Orleans Dixie Band”; subito dopo protagonisti del palco saranno “Rosario Giuliani & Andrea Sabatino Quintet”. Nella serata conclusiva interverranno in apertura “Claudio Grasso & Stefania Tanzarella project”; a seguire “Mirco Signorile Trio” (21.30) e “Paolo Recchia - Ari’s Desire”, ospite speciale Alex Sipiagin (22.30). Tutte le serate saranno presentate da Luisa Ruggio. Coreografie a cura di “Other Dance” & “Spazio Danza Due”.
“Salice jazz wine – dice Sabatino, trombettista e direttore della scuola di musica “Suonjmprovvisi” – è ormai un evento nazionale. Quest’anno ci sono molte novità, a partire dal cambio di location. Abbiamo scelto di trasferire la manifestazione nel parco del Centro polifunzionale perché il posto garantisce un’atmosfera di grande fascino. Oltre ai numerosi artisti di livello nazionale ed internazionale, inoltre, in questa edizione abbiamo scelto di riservare uno spazio anche alla realtà musicale locale”.
A proposito del connubio jazz-vino che l’evento vuole esaltare, Sabatino aggiunge: “E’ un legame che non so descrivere. Secondo me, la sensazione che si prova bevendo del vino è qualcosa d’inspiegabile, di astratto, esattamente come avviene quando si ascolta un concerto jazz”.
Rosario Faggiano