LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/IX – 31 maggio 2014)
OTRANTO – Appuntamento nel Castello Aragonese. Due commissioni hanno valutato 297 campioni. La soddisfazione dell’assessore Nardoni
I vini rosati oggi in vetrina
Saranno premiate le etichette vincitrici del concorso nazionale promosso dalla Regione
Si alza il sipario ad Otranto sulle eccellenze vinicole italiane. Saranno premiate questa mattina, nel Castello Aragonese, le etichette vincitrici del “Concorso nazionale dei vini rosati d’Italia”, promosso dall'Assessorato regionale alle Risorse agro-alimentari, in collaborazione con Assoenologi, Accademia Italiana della Vite e del Vino e Unioncamere Puglia.
L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è stata autorizzata dal Ministero delle Politiche Agricole. Cospicuo, come ogni anno, il numero delle cantine partecipanti provenienti da tutte le regioni; tra le quali, le più rappresentate, sono risultate Puglia, Abruzzo, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.
Due distinte commissioni, presiedute da Assoenologi e formate complessivamente da 40 esperti, hanno valutato in tutto 297 campioni. Di questi, 204 hanno superato la selezione con il punteggio minimo richiesto di 80 centesimi. I vini premiati, tre per ognuna delle sei sezioni previste, sono quelli con la migliore valutazione in assoluto.
“Abbiamo sfatato un pregiudizio – dice l’assessore regionale Fabrizio Nardoni – e riscoperto una traccia produttiva ingiustamente sottostimata; l’abbiamo rivalutata e valorizzata, resa ricca di dignità e qualità. Ora ci apprestiamo a celebrare la fase conclusiva di un concorso che in soli 3 anni ha contribuito affinché tutto ciò si realizzasse. Sono soddisfatto da pugliese e da amministratore e credo che il palmares di questa edizione confermerà l’alto livello di presenze raggiunto da questo appuntamento così come anche la grande qualità espressa dai produttori della mia regione”.
Il programma della giornata prevede, alle 9.30, il convegno internazionale "I mercati del rosato: identità, gradimento, prospettive".
Parteciperanno il presidente della Puglia Nichi Vendola, l’assessore Nardoni, il senatore Dario Stefàno (ideatore del concorso) e il sindaco Luciano Cariddi. Interverranno Antonio Calò, presidente dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino, Gilles Masson, direttore del Centro di ricerca e sperimentazione sul vino rosé in Provenza, Rudolf Nickenig, giornalista e segretario generale dell'Associazione viticoltori tedeschi, Sandro Sartor, amministratore delegato “Ruffino srl”, Federico Castellucci, già direttore generale dell'Oiv di Parigi, e la testimonial del concorso Palma D'Onofrio, sommelier e maestra di cucina.
La cerimonia di premiazione, prevista alle 12.15, sarà condotta da Attilio Romita, giornalista Rai.
L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è stata autorizzata dal Ministero delle Politiche Agricole. Cospicuo, come ogni anno, il numero delle cantine partecipanti provenienti da tutte le regioni; tra le quali, le più rappresentate, sono risultate Puglia, Abruzzo, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.
Due distinte commissioni, presiedute da Assoenologi e formate complessivamente da 40 esperti, hanno valutato in tutto 297 campioni. Di questi, 204 hanno superato la selezione con il punteggio minimo richiesto di 80 centesimi. I vini premiati, tre per ognuna delle sei sezioni previste, sono quelli con la migliore valutazione in assoluto.
“Abbiamo sfatato un pregiudizio – dice l’assessore regionale Fabrizio Nardoni – e riscoperto una traccia produttiva ingiustamente sottostimata; l’abbiamo rivalutata e valorizzata, resa ricca di dignità e qualità. Ora ci apprestiamo a celebrare la fase conclusiva di un concorso che in soli 3 anni ha contribuito affinché tutto ciò si realizzasse. Sono soddisfatto da pugliese e da amministratore e credo che il palmares di questa edizione confermerà l’alto livello di presenze raggiunto da questo appuntamento così come anche la grande qualità espressa dai produttori della mia regione”.
Il programma della giornata prevede, alle 9.30, il convegno internazionale "I mercati del rosato: identità, gradimento, prospettive".
Parteciperanno il presidente della Puglia Nichi Vendola, l’assessore Nardoni, il senatore Dario Stefàno (ideatore del concorso) e il sindaco Luciano Cariddi. Interverranno Antonio Calò, presidente dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino, Gilles Masson, direttore del Centro di ricerca e sperimentazione sul vino rosé in Provenza, Rudolf Nickenig, giornalista e segretario generale dell'Associazione viticoltori tedeschi, Sandro Sartor, amministratore delegato “Ruffino srl”, Federico Castellucci, già direttore generale dell'Oiv di Parigi, e la testimonial del concorso Palma D'Onofrio, sommelier e maestra di cucina.
La cerimonia di premiazione, prevista alle 12.15, sarà condotta da Attilio Romita, giornalista Rai.
Rosario Faggiano