LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/8 del 24 maggio 2008)

Il capo dei Ris in cattedra a Guagnano

GUAGNANO – “Favorire una cultura critica contro il disagio esistenziale per prevenire le tossicodipendenze, l’alcolismo, le delinquenze, le psicopatie e le violenze di ogni genere”. Con questi intenti il locale Istituto Comprensivo ha offerto, durante la seconda parte dell’anno scolastico, il percorso formativo “Educazione alla legalità”. L’ultimo appuntamento del progetto è previsto per oggi, dalle 8, presso la scuola media “Schweitzer”, con la partecipazione del colonnello Luciano Garofano, comandante dei Ris di Parma.
“Obiettivi dell’attività – spiega Maria Antonietta Rucco, dirigente scolastico – sono stati quelli di promuovere il rispetto delle regole, di avviare lo studente verso l’interazione con le istituzioni a lui più vicine, di acquisire condivisione e consapevolezza dell’importanza della legalità e quindi assumere comportamenti corretti e responsabili. Vivere la legalità è vivere autenticamente la libertà. E’ una scelta – conclude – che esige partecipazione, capacità critica e, soprattutto, di autocritica”.
Il progetto, che è stato elaborato dalla docente Margherita Pendinelli in collaborazione con il maresciallo Matteo De Luca (comandante dei Carabinieri di Guagnano), è stato avviato a gennaio di quest’anno.
Durante le varie fasi dell’attività sono intervenuti Giacomo Greco, ex direttore del Centro antiveleni dell’ospedale “Vito Fazzi”, Maria Rita Verardo, presidente del Tribunale dei minori di Lecce, lo psicologo Cesare Martella e diversi operatori della Comunità terapeutica “Emmanuel” di Arnesano. (r.f.)