Il Salice - Quaderno della Biblioteca comunale
1998

Il Salice - Quaderno della Biblioteca comunale


La nuova rivista Il Salice – Quaderno della Biblioteca comunale, nacque nel 1998 con l’obiettivo di riprendere le esperienze degli anni ’80 (Quaderno di ricerca – costumi e storia del Salento e Quaderno della Biblioteca comunale). L’iniziativa fu promossa dal Comune di Salice il quale affidò la direzione della pubblicazione a Rosario Faggiano. Il progetto grafico e l’impaginazione furono curati da Rino Fantastico; le foto e la selezione delle illustrazioni da Carlo Arnesano. Ecco gli articoli e i saggi contenuti:

- Presentazione
di Antonio Scandone;
- Dal “Quaderno di ricerca” a “Il Salice” di Rosario Faggiano;
- Il più antico testo letterario in dialetto salentino: Il Viaggio de Leuche di Geronimo Marciano di Mario Marti;
- Burle e liti seicentesche di Gilberto Spagnolo;
- Il “Castello” di Salice e altro ancora nel 1762 di Mario Cazzato;
- La leggenda delle “suore morte” in Salice Salentino di Alessandro Laporta;
- Per la pittura salentina del ‘700: nota su Serafino Elmo e sui “Sacerdoti dipignitori” di Paolo Agostino Vetrugno;
- Brevi cenni sulla dinamica demografica e socio-economica di Salice Salentino di Daniela Innocente;
- Le campagne dell’acqua, bozzetto di viaggio negli agri di Salice e Veglie di Michele Mainardi;
- Il luogo e la continuità: habitat, strutture, e territorio nel nord ovest del Salento di Cosimo Salvatore Montefusco;
- Cunti, culacchi e proverbi nella tradizione popolare salicese di Salvatore Scalpello;
- La dimensione magica della religiosità popolare – superstizioni, malefici, fascinazioni, medicina empirico-esorcista di Francesco Grasso;
- Lu carma jermi di Luigi Simmini;
- Rubrica Spazio aperto a cura di Franco Colletta / Due nuove poetesse; omaggio a Sandro Greco;
- Rubrica Scuola a cura di Pino Arnesano / Perché una rubrica per la scuola; Verso l’autonomia di M. Papalato; Lo studio del territorio… di R. Del Fiore;
- Rubrica Libri a cura di Primo Canoci / Pubblicazioni salicesi;
- Rubrica Taccuino dell’Amministrazione comunale a cura di Pino Mogavero.