LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (pag. Le/XVI – 26 giugno 2016)
SALICE – Partenza alle 17,30 dal Centro polifunzionale
In scena il "corteo storico"
Dame e messeri, falconieri e giocolieri, sbandieratori ed il “Torneo dei Rioni”
Parata storica a Salice Salentino. Oggi, dalle 17.30, il paese sarà animato da dame e messeri, sbandieratori, archibugieri, araldi, spadaccini, falconieri e giocolieri.
Oltre cento personaggi, tutti in costume d’epoca, rappresenteranno i personaggi illustri della comunità, dal medioevo al novecento, accompagnati da antichi popolani, artigiani e contadini.
Il corteo partirà dal Centro polifunzionale per poi attraversare le principali vie del paese. Ci saranno il mangiafuoco di Barletta, i domatori di serpenti di Oria, i falconieri di Latiano, i ballerini di danze storiche “Concentus Tempus Saltandi”, fanciulle in abiti da sposa d’epoca del “Principe Franz Sposa” e carrozze con cavalli della “Selleria Basso Salento e Franco Margelletti”.
La sfilata sarà arricchita anche da auto d’epoca dell’associazione “Arneo veicoli storici”.
Alle 20.30, arrivo al campo sportivo comunale dove è prevista la seconda parte della manifestazione con la presentazione delle scuderie, delle auto d’epoca e dei partecipanti. Dopo uno spazio dedicato alla consegna della Costituzione ai diciottenni, a cura del sindaco Pippi Tondo, la serata proseguirà con la terza edizione del “Torneo dei Rioni”.
Le contrade Puzzunueu, Marangi, Curti e Sannà si sfideranno per aggiudicarsi il “Palio Rivedil 2016”. I partecipanti dovranno misurarsi con i giochi: cuccagna verticale, cuccagna orizzontale, tiro alla fune, corsa con gli scii di legno, corsa coi sacchi e carriola, tiro ubriaco del pallone e gioco dell’anguria.
La manifestazione, coordinata da Silvia Grasso e Mirella Capoccia, è stata organizzata da “Emozioni del Salento” con il sostegno di Comune, Comitato feste patronali, Regione Puglia e azienda Leone De Castris.
La parata apre i festeggiamenti della 339^ Fiera “Madonna della Visitazione”, il cui programma prevede appuntamenti religiosi e civili per tutta la prossima settimana e fino al 2 e 3 luglio, giornate clou conclusive.
Oltre cento personaggi, tutti in costume d’epoca, rappresenteranno i personaggi illustri della comunità, dal medioevo al novecento, accompagnati da antichi popolani, artigiani e contadini.
Il corteo partirà dal Centro polifunzionale per poi attraversare le principali vie del paese. Ci saranno il mangiafuoco di Barletta, i domatori di serpenti di Oria, i falconieri di Latiano, i ballerini di danze storiche “Concentus Tempus Saltandi”, fanciulle in abiti da sposa d’epoca del “Principe Franz Sposa” e carrozze con cavalli della “Selleria Basso Salento e Franco Margelletti”.
La sfilata sarà arricchita anche da auto d’epoca dell’associazione “Arneo veicoli storici”.
Alle 20.30, arrivo al campo sportivo comunale dove è prevista la seconda parte della manifestazione con la presentazione delle scuderie, delle auto d’epoca e dei partecipanti. Dopo uno spazio dedicato alla consegna della Costituzione ai diciottenni, a cura del sindaco Pippi Tondo, la serata proseguirà con la terza edizione del “Torneo dei Rioni”.
Le contrade Puzzunueu, Marangi, Curti e Sannà si sfideranno per aggiudicarsi il “Palio Rivedil 2016”. I partecipanti dovranno misurarsi con i giochi: cuccagna verticale, cuccagna orizzontale, tiro alla fune, corsa con gli scii di legno, corsa coi sacchi e carriola, tiro ubriaco del pallone e gioco dell’anguria.
La manifestazione, coordinata da Silvia Grasso e Mirella Capoccia, è stata organizzata da “Emozioni del Salento” con il sostegno di Comune, Comitato feste patronali, Regione Puglia e azienda Leone De Castris.
La parata apre i festeggiamenti della 339^ Fiera “Madonna della Visitazione”, il cui programma prevede appuntamenti religiosi e civili per tutta la prossima settimana e fino al 2 e 3 luglio, giornate clou conclusive.
Rosario Faggiano