LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/X – 25 gennaio 2014)

SALICE – In municipio col primo cittadino

Insediato il Consiglio dei ragazzi, Francesco D'Attis è il baby sindaco

Insediato il Consiglio dei ragazzi, Francesco D'Attis è il baby sindaco
SALICE – Insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi. Sindaco baby è Francesco D’Attis, vicesindaco Giorgia Sitti. Alla seduta hanno assistito il primo cittadino Pippi Tondo, gli assessori Margherita D’Amone e Alessandro Ruggeri, il responsabile scolastico del progetto Giancarlo Scardia e la docente Teresa Capoccia.

Gli altri consiglieri baby, tutti della media e della primaria, sono: Gabriele Andreozzi, Alessia Dell'Atti, Francesco Grasso, Michele Ligori, Edoardo Montefusco, Luca Pisanò, Matteo Rosato, Sara Rosato, Federica Scalinci, Andrea Simmini, Benedetta Mangiulli, Davide Miglietta, Sofia Rapanà e Giulia Rollo.

Presentati anche i nuovi vigili urbani baby: Francesco Casaluce, Jasmine Faggiano, Martina Pano, Martina Pendinelli, Samuele Ala, Samuele Alemanno, Matteo Andreozzi, Francesco Cagnazzo, Michele De Luca (comandante), Gabriele Fina, Gianmarco Marcuccio, Daniele Persano.

"Queste iniziative – dice il professore Scardia - fanno davvero tanto bene ai ragazzi, specie in un periodo in cui tutto ciò che ha a che fare con politica e amministrazione è associato a tristi fenomeni di malcostume. Che sia l'inizio di un viaggio nuovo ed entusiasmante. Ora procediamo verso la prossima tappa: la nomina dei mini-assessori e l'attribuzione delle deleghe. Grazie all'Amministrazione, al dirigente scolastico Vito Albano e alla maestra Capoccia per aver, in costruttiva sinergia, dato vita a questa bellissima esperienza".

“L’augurio del’Amministrazione – aggiunge l’assessore D’Amone - è che il neo Consiglio comunale dei ragazzi possa costituire uno strumento, affinché gli alunni possano rendere visibili e far conoscere agli adulti le loro esigenze, ma nello stesso tempo imparino a collaborare con i ‘grandi’ per edificare, sui valori della legalità e dell’onestà, un futuro migliore. Il Consiglio dei ragazzi costituisce, quindi, un’opportunità per un gran numero di alunni di conoscere e prendere parte all’attività amministrativa del paese e costruire attivamente la propria cittadinanza. Un sentito ringraziamento – conclude - a tutti coloro che hanno collaborato e contribuito alla buona riuscita della manifestazione e dell’intero percorso progettuale”.
Rosario Faggiano


* Articolo integrato rispetto a quello ridotto pubblicato da “La Gazzetta di Lecce”