LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/XI – 21 ottobre 2014)
GUAGNANO - SALICE - Le Amministrazioni dei due Comuni hanno subito sospeso la distribuzione dei pasti, gestita da una cooperativa di Mesagne
Insetti nella minestra dei bambini
Il servizio di igiene della Asl ha già effettuato un sopralluogo: ora si attende l’esito delle verifiche
Insetti nella minestra dei bambini delle scuole primarie e dell’infanzia. Ieri mattina, le Amministrazione di Salice e Guagnano hanno sospeso la mensa nelle scuole, pubbliche e private del territorio, a seguito dell’episodio verificatosi venerdì scorso nelle elementari di via provinciale, a Guagnano, e nella materna di via Colonnello Valente, a Salice. Contestualmente è stato richiesto un sopralluogo urgente al Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione (Sian), della Asl di Brindisi nel cui territorio di competenza opera il centro cottura di riferimento, per verificare la natura di quanto accaduto.
I provvedimenti sono stati decisi rispettivamente da Pippi Tondo, sindaco di Salice, e da Danilo Verdoscia, vicesindaco di Guagnano. In entrambe le scuole (negli altri plessi dei due Comuni non sembra sia accaduto nulla), le maestre e il personale ausiliario hanno bloccato la distribuzione dei pasti, preparati a San Donaci dal personale della cooperativa di Mesagne titolare del servizio, dopo aver rilevato vermi nel primo piatto, probabilmente “pidocchi della pasta”. In entrambi i paesi il responsabile del servizio è il medesimo gestore.
“Si è trattato di un episodio grave – dice Tondo – soprattutto perché riguarda bambini. Adesso spetta alla Asl prendere eventuali decisioni. Noi abbiamo sospeso la mensa, ma non possiamo andare oltre. Ci dispiace per il disagio alle famiglie e alle insegnanti, però era necessario intervenire. La speranza è che si tratti solo di un incidente di percorso”.
“Per noi – aggiunge Verdoscia – è importante venga rispettato, in primis, il massimo stato di igiene e di salute per gli alunni. Personalmente intendo tranquillizzare le famiglie di Guagnano e Villa Baldassarri assicurando loro che continueremo ad essere molto vigili sulla problematica assieme agli organi preposti al controllo”.
La mensa, nei due Comuni, interessa in tutto sette plessi di primaria ed infanzia. Il Sian, nella tarda mattinata di ieri, ha già effettuato il sopralluogo. Si attende ora l’esito delle verifiche.
I provvedimenti sono stati decisi rispettivamente da Pippi Tondo, sindaco di Salice, e da Danilo Verdoscia, vicesindaco di Guagnano. In entrambe le scuole (negli altri plessi dei due Comuni non sembra sia accaduto nulla), le maestre e il personale ausiliario hanno bloccato la distribuzione dei pasti, preparati a San Donaci dal personale della cooperativa di Mesagne titolare del servizio, dopo aver rilevato vermi nel primo piatto, probabilmente “pidocchi della pasta”. In entrambi i paesi il responsabile del servizio è il medesimo gestore.
“Si è trattato di un episodio grave – dice Tondo – soprattutto perché riguarda bambini. Adesso spetta alla Asl prendere eventuali decisioni. Noi abbiamo sospeso la mensa, ma non possiamo andare oltre. Ci dispiace per il disagio alle famiglie e alle insegnanti, però era necessario intervenire. La speranza è che si tratti solo di un incidente di percorso”.
“Per noi – aggiunge Verdoscia – è importante venga rispettato, in primis, il massimo stato di igiene e di salute per gli alunni. Personalmente intendo tranquillizzare le famiglie di Guagnano e Villa Baldassarri assicurando loro che continueremo ad essere molto vigili sulla problematica assieme agli organi preposti al controllo”.
La mensa, nei due Comuni, interessa in tutto sette plessi di primaria ed infanzia. Il Sian, nella tarda mattinata di ieri, ha già effettuato il sopralluogo. Si attende ora l’esito delle verifiche.
Rosario Faggiano