LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/11 – 10 nov. 2007)

GUAGNANO – Ventinove cittadini lanciano la sfida in vista delle prossime Amministrative di primavera

La “nuova politica” dà la sveglia

Il progetto sarà presentato il 14 novembre. La premessa è: “Bisogna invertire la rotta”
GUAGNANO – “E’ tempo di mettersi in movimento”. Con questo slogan ventinove cittadini “danno la sveglia” alla comunità in vista delle elezioni comunali della prossima primavera. Con un manifesto fatto affiggere nei giorni scorsi sui muri del paese, un nuovo gruppo “a carattere trasversale” ha diffuso un appello, indirizzato a tutti coloro che “nutrono ancora speranza di migliorare il paese”, per il sostegno di un “progetto di rinascita” della cittadina che sarà presentato il 14 novembre prossimo, alle 17.30, presso la sala consiliare della frazione Villa Baldassarri e il giorno dopo, alla stessa ora, presso la sala consiliare di Guagnano. Promotori dell’iniziativa, che non ha colore politico, sono soprattutto rappresentanti della società civile, ma anche simpatizzanti dell’area moderata ed esponenti dei Ds, attualmente in dissenso con l’attuale segreteria politica del partito.
“Le vicende politico-amministrative dell’ultimo periodo – spiegano i promotori – hanno fatto scattare in molti cittadini un ritrovato senso civico. Si avverte la necessità di riappropriarsi della titolarità delle scelte fondamentali nella vita della collettività, al fine di chiudere definitivamente una stagione politica contrassegnata da metodi populistici e assistenziali, se non addirittura clientelari. Il nostro impegno è determinato esclusivamente dallo spirito di servizio e dall’amore per il nostro paese, convinti che lo stesso meriti donne e uomini in grado di amministrare nella maniera più trasparente possibile. E’ tempo – concludono – di prendere le distanze da vecchi modelli”.
Fra i firmatari del manifesto figurano, fra gli altri, i consiglieri comunali uscenti dell’Ulivo Marisa Miccoli e Margherita Pendinelli, il medico Guido Marzo, l’imprenditore Gianvito Rizzo e l’ex esponente dei Ds Enzo Carbone. Nome di spicco è quello del diessino Franco Palazzo, già sindaco per due mandati consecutivi (dal 1995 al 2004) con la lista di centrosinistra “Democrazia e progresso”. Quest’ultimo, nel caso il nuovo movimento decidesse di presentarsi alla competizione elettorale con una propria lista, sembra essere il candidato più probabile alla carica di primo cittadino. Non è escluso, però, che i promotori possano puntare su una candidatura a sorpresa.
Gli altri firmatari dell’iniziativa sono: Angelo Bianco, Mimino Bianco (via Torricelli), Massimo Carbone, Ruggero Castrignanò, Benito D’Elia, Antonio Degli Atti, Gianni De Gaetanis, Giuseppe De Riccardis, Angelo Ingrosso, Franco Leone ( via Nizza), Carlo Maci, Giuseppe Maruccia, Italo Mazzarelli, Carmine Metrangolo, Katia Olivieri, Giovanni Palazzo, Pippi Perrone, Roberto Ricciato, Pino Rizzo (via Moravia – Villa Baldassarri), Vincenzo Rizzo, Cosimo Scalinci, Antonio Tramacere, Luciana Zecca.
Rosario Faggiano