LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/XIII – 30 giugno 2011)
VEGLIE – Da domani
La settimana della cultura nel segno della storia
VEGLIE – Tutto pronto per la nona edizione della “Settimana della cultura”. L’iniziativa, promossa dal Comune, sarà inaugurata domani, alle 20, presso l’ex convento dei francescani, alla presenza del sindaco Alessandro Aprile e dell’assessore alla Cultura Mariarosaria De Bartolomeo. Dedicato al tema “La storia siamo noi”, quest’anno l’appuntamento ha l’obiettivo di celebrare il “150° anniversario dell’Unità d’Italia” attraverso “la riscoperta della nostra cultura, reinterpretata con diverse chiavi di lettura”.
Il ciclo di eventi si aprirà con la presentazione de “La storia siamo noi” (video, performance, installazioni e fotografie a cura dell’Associazione “Sud sud labor.it”). Alle 20.30, sempre di domani, è prevista la presentazione del libro “Uniti per forza” di Federico Pirro e un dibattito, moderato da Biagio Valerio, con la partecipazione di Adriana Poli Bortone ed Egidio Zacheo. La serata si concluderà con “L’Italica”, vernissage e installazione a cura di Massimiliano Manieri. Le manifestazioni proseguiranno domenica, inizio 20.30, con la presentazione del libro “Charleston” di Cinzia Tani, un dibattito sul ruolo della donna diretto da Fabiana Pacella e uno spettacolo musicale dei “Cantacunti”. Nei giorni seguenti sono previsti lo spettacolo “Ricordi del nostro tempo” a cura dell’Associazione culturale “Note e pensieri” e la performance “Pittura in chiave di violino” a cura di Francesco Del Prete e Orodè Deoro (4 luglio, 20.30); il reading letterario “150 pagine differenti, una sola nazione” con la partecipazione dell’Associazione musicale “Reino” (5 luglio, 20.30); una serata di musica a cura dell’associazione “Rigoletto” con la partecipazione del chitarrista Marcello Zappatore (6 luglio, 20.30). La “Settimana della cultura” si concluderà l’8 luglio, alle 21.30, con la sesta edizione di “Jazz in Veglie”. (ros.fag.)
Il ciclo di eventi si aprirà con la presentazione de “La storia siamo noi” (video, performance, installazioni e fotografie a cura dell’Associazione “Sud sud labor.it”). Alle 20.30, sempre di domani, è prevista la presentazione del libro “Uniti per forza” di Federico Pirro e un dibattito, moderato da Biagio Valerio, con la partecipazione di Adriana Poli Bortone ed Egidio Zacheo. La serata si concluderà con “L’Italica”, vernissage e installazione a cura di Massimiliano Manieri. Le manifestazioni proseguiranno domenica, inizio 20.30, con la presentazione del libro “Charleston” di Cinzia Tani, un dibattito sul ruolo della donna diretto da Fabiana Pacella e uno spettacolo musicale dei “Cantacunti”. Nei giorni seguenti sono previsti lo spettacolo “Ricordi del nostro tempo” a cura dell’Associazione culturale “Note e pensieri” e la performance “Pittura in chiave di violino” a cura di Francesco Del Prete e Orodè Deoro (4 luglio, 20.30); il reading letterario “150 pagine differenti, una sola nazione” con la partecipazione dell’Associazione musicale “Reino” (5 luglio, 20.30); una serata di musica a cura dell’associazione “Rigoletto” con la partecipazione del chitarrista Marcello Zappatore (6 luglio, 20.30). La “Settimana della cultura” si concluderà l’8 luglio, alle 21.30, con la sesta edizione di “Jazz in Veglie”. (ros.fag.)