LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/IX – 30 sett. 2010)

Le cifre del fenomeno, dal vino “doc” alle eneregie alternative

SALICE – Da città del vino a territorio del fotovoltaico e dell’eolico. E’ questo il rischio che corre il paese-culla del “Salice Salentino doc”. Presso l’Ufficio tecnico comunale sono attualmente depositati 12 progetti per altrettanti mega parchi eolici, 4 per impianti eolici inferiori ad un megawatt, 18 per grandi impianti fotovoltaici (compreso gli ultimi 11) e 77 per piccole centrali solari da un mw. Per quanto riguarda il fotovoltaico di grande dimensione, l’Amministrazione ha sostenuto finora solo due progetti (Belpower di 10,5 mw in località “Fiuschi” e Italgest di 8,32 mw in località “Morigine Piccolo”). Entrambi, dopo aver ottenuto l’autorizzazione unica regionale, sono in fase di realizzazione. Gli altri cinque presentati nel 2008 e 2009 sono di “Salento energia”, “Econvert”, “Sorgenia solar”, “Solar ventures International” e “Energenisole”, per un totale di oltre 30 mw. Insomma, nell’improbabile ipotesi che tutte le richieste di fotovoltaico venissero accolte, nelle campagne di Salice verrebbero installate numerose grandi centrali e una serie infinita di piccoli impianti per una potenza complessiva di circa 214 mw per una superficie totale impegnata di oltre cinquecento ettari. In più vi sarebbero circa 120 pale eoliche di diversa potenza. (r.f.)