LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (pag. Le/XVIII - 4 gennaio 2018)

VEGLIE – Presentazione del libro di Luigi e Paolo Chiriatti

Le occupazioni in Terra d'Arneo

Le occupazioni in Terra d'Arneo







Le lotte contadine nel Salento in un’opera curata da Luigi e Paolo Chiriatti. Sarà presentato stasera, alle 18, nella sede del Gal Terra d’Arneo di Veglie, in via Mameli 9, il libro “Terra Rossa d’Arneo, le occupazioni del 1949-1951 nelle voci dei protagonisti” (Edizioni Kurumuny).

Si tratta di un volume, completo di doppio cd, che ha l’obiettivo di ricostruire le vicende legate alle agitazioni dei braccianti e degli agricoltori contro i latifondisti. Le lotte per la terra, esplose dal 1949 al 1951, nella pubblicazione vengono rivissute “attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti di quella stagione”.

Nel corso della serata interverranno Cosimo Durante, presidente del Gal Terra d’Arneo, Luigi Chiriatti, curatore dell’opera, e Dora Raho, docente di storia. Modera la giornalista Giorgia Salicandro.

“L’opera – viene spiegato - indaga l’imponente movimento di lotta di quegli anni, in un racconto corale che, oltre la successione cronachistica, mira ad offrire un vivo spaccato antropologico, letterario, iconografico e sonoro”.

Il volume è arricchito da numerose immagini, tratte da una mostra fotografica realizzata da Mario Vantaggiato, e da contributi storiografici di Vito Antonio Leuzzi, Remigio Morelli, Dora Raho, Mirko Grasso e Simone Giorgino.

Il primo dei due cd allegati al libro, contiene stralci di interviste a protagonisti di quelle vicende: dirigenti sindacali, politici e capipopolo “che con il loro operato, il loro senso etico, civile e politico furono guida e punto di riferimento”. Fra le testimonianze, quelle di Giuseppe Calasso, Antonio Ventura, Giovanni Leucci, Gianni Giannoccolo, Giorgio Casalino, Antonio Casaluce, Franco De Pace, Lucia Malinconico, Fulvio Rizzo, Cosimo Ingrosso e Vincenzo Aprile.

Il secondo Cd “Terra, pane e lavoro”, comprende canti contadini per un viaggio musicale nel mondo bracciantile e popolare (da fine Ottocento al 1951). Protagoniste le voci di Rachele Andrioli, Antonio Castrignanò, Massimiliano De Marco, Dario Muci, Giancarlo Paglialunga e delle sorelle Gaballo.
Rosario Faggiano