LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/XIII – 29 maggio 2011)
L’EVENTO – Torna la manifestazione enogastronomica giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione. Sono 23 le aziende operanti nelle zone di produzione doc che hanno aderito
L’oro rosso del Salento in “Cantine aperte”
Arte, musica, folklore e degustazioni di annate speciali
Vino, arte e folklore nella tredicesima edizione di “Cantine aperte”. L’evento, promosso dal Movimento turismo del vino, prevede degustazioni di annate speciali, visite guidate nelle aziende, presentazioni di libri, mostre, musica e balli. Nella provincia di Lecce hanno aderito all’iniziativa ventitré cantine operanti nelle zone di produzione delle otto grandi doc del territorio (Salice Salentino, Squinzano, Copertino, Leverano, Galatina, Nardò, Alezio e Matino). La manifestazione, che inizierà dappertutto alle 10 (con orario di chiusura pomeridiano o serale diversificato in ogni cantina), ha l’obiettivo di “instaurare un rapporto diretto tra le aziende vinicole produttrici e il pubblico di appassionati e consumatori” nonché di “favorire l’enoturismo, ponendo al suo centro le tante tipologie di vino e le zone di produzione interessate, proposte in modo originale ed inedito”. Nella “Leone de Castris” di Salice sono previste visite al museo aziendale e l’itinerario gustativo “I colori del Negroamaro”. Le “Cantine De Falco” di Novoli accoglieranno gli enoturisti con la degustazione dei vini, visite guidate e uno spettacolo di pizzica del gruppo “Fornarà” (alle 19). A Scorrano, invece, l’azienda “Duca Carlo Guarini” offrirà una mostra fotografica di Roberto Rocca, uno spettacolo di fuochi piromusicale (ore 21) e canti antichi del gruppo “Agorà”. Ricco anche il programma delle “Cantine Menhir” di Minervino di Lecce che presenteranno “Cosmonosia, incontri d’autore e percorsi nel gusto” e una mostra della pittrice Maria Cosi. Appuntamenti enogastronomici e artistici sono previsti anche presso le cantine “Palamà” di Cutrofiano, “Feudi di Guagnano”, “Vecchia Torre” di Leverano, “Bonsegna” di Nardò, “Tenute Merico” di Otranto, “Baroni Martucci” di Squinzano e “Mottura” di Tuglie. Altre cantine, in mattinata, in aggiunta ai momenti riservati alla degustazione di prodotti tipici e alle manifestazioni artistiche e musicali, dedicheranno uno spazio al “Segnavino”, un’iniziativa dell’Associazione pugliese editori finalizzata alla promozione degli autori locali. I diversi volumi saranno presentati, alle 12, presso le cantine “Petrelli” di Carmiano, “L’Astore” di Cutrofiano, “Castel di Salve” di Depressa, “Santi Dimitri” e “Valle dell’Asso” di Galatina, “Cantele” e “Taurino” di Guagnano, “Conti Zecca” di Leverano, “Apollonio” di Monteroni, “Schola Sarmenti” di Nardò, “Castello Monaci” e “Leone De Castris” di Salice, “Mocavero” di Arnesano e “Duca Carlo Guarini”. E per chi nei giorni scorsi si è prenotato per raggiungere le cantine in bus, l’Apt di Lecce ha organizzato cinque diversi itinerari enologici (partenze dal City terminal di Lecce: 8.30; 9; 9.15; 15; 16). I “Cicloamici” di Lecce, infine, propongono una “cicloescursione per la via del vino” (partenza da Porta Rudiae ore 9.30).
Rosario Faggiano