LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (pag. Le/X - 19 ottobre 2017)
SALICE – Il congresso cittadino
Marinaci confermato segretario del Pd, nominato il direttivo
SALICE – Eletti i vertici della locale sezione Pd. Segretario cittadino è stato riconfermato il consigliere comunale Enzo Marinaci il quale, per il prossimo mandato, sarà affiancato da un direttivo completamente rinnovato e formato da molti giovani alla prima esperienza di politica attiva.
I componenti eletti sono: Alessia Margarito, Silvia Grasso, Margherita D’Amone, Mirella Capoccia, Stefano Margarito, Donato Arnesano, Fernando Strafella, Alessio Lamberti e Giuseppe De Tommaso.
“Ho accettato nuovamente la candidatura a segretario cittadino del Pd – dice Marinaci - perché continuo a credere nel ruolo indispensabile dei partiti, tuttora luoghi di produzione di idee di governo dei territori e delle comunità che in essi risiedono. Nonostante la forte disaffezione, la gente chiede disperatamente risposte e l’assunzione di atteggiamenti che restituiscano alla politica l’alto compito che dovrebbe sempre rivestire.
Il Pd vuole mettersi da subito a disposizione della città per formulare insieme ad essa un progetto per il futuro del territorio, nell’idea di un cambiamento vicino e possibile”.
I componenti eletti sono: Alessia Margarito, Silvia Grasso, Margherita D’Amone, Mirella Capoccia, Stefano Margarito, Donato Arnesano, Fernando Strafella, Alessio Lamberti e Giuseppe De Tommaso.
“Ho accettato nuovamente la candidatura a segretario cittadino del Pd – dice Marinaci - perché continuo a credere nel ruolo indispensabile dei partiti, tuttora luoghi di produzione di idee di governo dei territori e delle comunità che in essi risiedono. Nonostante la forte disaffezione, la gente chiede disperatamente risposte e l’assunzione di atteggiamenti che restituiscano alla politica l’alto compito che dovrebbe sempre rivestire.
Il Pd vuole mettersi da subito a disposizione della città per formulare insieme ad essa un progetto per il futuro del territorio, nell’idea di un cambiamento vicino e possibile”.
Rosario Faggiano