LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/XVI – 20 aprile 2013)

MAGLIE – Stasera nell’Auditorium “Cezzi” un convegno del Consiglio regionale dei medici cardiologi

Morte improvvisa fra giovani e atleti, la prevenzione può salvare una vita

All’incontro parteciperanno il triplista Daniele greco, Chevanton e Giacomazzi
MAGLIE – “Morte cardiaca improvvisa nel giovane e nell’atleta”. Questo il tema dell’incontro che si terrà oggi, alle 18.30, nell’Auditorium “Cezzi”. L’iniziativa, organizzata dal Consiglio direttivo regionale dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) con il patrocinio del Comune, è stata promossa in collaborazione con la “Heart care foundation onlus” nell’ambito della giornata nazionale “Cardiologie aperte”.

L’obiettivo è quello di approfondire, a scopo divulgativo, un tema tristemente d’attualità, spesso poco conosciuto dai giovani delle scuole medie e superiori, nonché da tutti coloro che praticano lo sport, a livello dilettantistico, amatoriale o professionistico, e dai responsabili delle associazioni sportive.

La morte improvvisa da attività atletica è un evento naturale, repentino ed imprevedibile, che porta al decesso quasi istantaneo di soggetti apparentemente sani e in buona forma. I temi affrontati durante la serata riguarderanno, peraltro, l’importanza della prevenzione cardiovascolare.

Parteciperanno i cardiologi Gabriele De Masi De Luca, dirigente regionale Anmco e specialista dell’ospedale “Panico” di Tricase, Antonio Amico, dirigente regionale Anmco e primario di Copertino, Franco Magliari, primario di Lecce, Michele Accogli, primario di Tricase. Interverranno l’atleta salentino Daniele Greco, campione europeo di salto triplo, e le bandiere dell’Unione sportiva Lecce Guillermo Giacomazzi e Ernesto Javier Chevantón.

“Durante l’incontro – dice De Masi De Luca, coordinatore dell’iniziativa - particolare attenzione sarà dedicata alla genesi del tragico evento della morte improvvisa, ma anche all’importanza di una corretta cultura della prevenzione e della diffusione di un’adeguata dotazione, presso le associazioni sportive, di defibrillatori automatici. Varie possono essere le cause della morte improvvisa: da disordini elettrici genetici, a patologie acquisite, come l'infarto. Spesso, con lo screening strumentale, tali patologie possono essere scoperte e combattute con la prevenzione. Alle volte, però, possono sfuggire anche ai più efficienti ausili diagnostici. In questi casi il tragico evento non può essere preventivato. Ecco perché, in caso di evento improvviso di arresto cardiaco, è importante intervenire precocemente”.

La serata sarà arricchita da esibizioni musicali dell'orchestra degli allievi della scuola media di Maglie.
 
Rosario Faggiano