LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/XI – 28 agosto 2020)
LEVERANO – Oggi negli spazi interni ed esterni della Biblioteca di comunità
"Notte bianca" con i versi e la fantasia di Gianni Rodari
L’iniziativa è stata promossa da “Ventitré10 - Presidio del Libro di Veglie, Leverano, Carmiano e Salice Salentino”
“Di notte è tutto nero, il cielo, i giardini, i prati”. Notte bianca con i versi magici di Gianni Rodari: appuntamento stasera a Leverano negli spazi interni ed esterni della Biblioteca di comunità.
L’evento si aprirà alle 20.30 con la proiezione del documentario “Gianni Rodari, il profeta della fantasia”, realizzato da RaiStoria, mentre all’interno della struttura bambini e ragazzi saranno coinvolti in “Tante storie per giocare”.
Alle 21.30 “Una notte in biblioteca” (partecipazione previa iscrizione). Contemporaneamente, all’esterno, protagonista sarà Gianni Rodari “in persona” e il suo romanzo Piccoli vagabondi. La serata si chiuderà alle 23.30, all’interno della Biblioteca, con le Favole al telefono.
L’appuntamento, organizzato dall’associazione “Ventitré10 - Presidio del Libro di Veglie, Leverano, Carmiano e Salice Salentino”, è stato programmato nell’ambito del progetto “100 di questi Rodari”, promosso in Italia per celebrare “il grande scrittore di Omegna”.
«Dopo la pausa forzata a cui si è stati costretti per l’emergenza Covid – viene spiegato - la notte bianca rodariana rappresenta l’occasione per ripartire... (continua)
L’evento si aprirà alle 20.30 con la proiezione del documentario “Gianni Rodari, il profeta della fantasia”, realizzato da RaiStoria, mentre all’interno della struttura bambini e ragazzi saranno coinvolti in “Tante storie per giocare”.
Alle 21.30 “Una notte in biblioteca” (partecipazione previa iscrizione). Contemporaneamente, all’esterno, protagonista sarà Gianni Rodari “in persona” e il suo romanzo Piccoli vagabondi. La serata si chiuderà alle 23.30, all’interno della Biblioteca, con le Favole al telefono.
L’appuntamento, organizzato dall’associazione “Ventitré10 - Presidio del Libro di Veglie, Leverano, Carmiano e Salice Salentino”, è stato programmato nell’ambito del progetto “100 di questi Rodari”, promosso in Italia per celebrare “il grande scrittore di Omegna”.
«Dopo la pausa forzata a cui si è stati costretti per l’emergenza Covid – viene spiegato - la notte bianca rodariana rappresenta l’occasione per ripartire... (continua)
Rosario Faggiano
Articolo integrale pubblicato da “La Gazzetta del Mezzogiorno”, edizione del Salento