LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/XVI – 13 giugno 2014)

GUAGNANO – Museo del Negroamaro

Notti di "InCanti diVini"

Notti di
Si parte con la musica di Petramante abbinata a calici doc
Musica, poesia e calici di nettare di Bacco. Questi gli ingredienti offerti dal primo dei tre appuntamenti previsti dalla quinta edizione di “InCanti diVini”, in programma a Guagnano.

Organizzata dal “Laboratorio Omar Moheissi” in collaborazione con il Comune, l’associazione “Terrae a sud del tempo”, il Gal “Terra d’Arneo” e l’Unione dei Comuni “Nord Salento”, la rassegna enomusicale inizierà stasera, alle 21.30, nel Museo del Negroamaro.

La nuova edizione della kermesse propone, come sempre, raffinati momenti di incontro tra la musica d’autore della scena indipendente e le prestigiose etichette prodotte dalle aziende vinicole dell’area doc Salice Salentino e “Terre del Negroamaro”.

“L’iniziativa offre un connubio di sensi e culture all’interno di un’inedita esperienza emozionale – spiegano gli organizzatori – ma anche un viaggio sensoriale accompagnato da cantautori di talento. La manifestazione è inserita in un progetto ambizioso: fare leva sulla forza dell’arte e della cultura come elemento strategico per la valorizzazione del territorio e delle sue produzioni tipiche e di qualità”.

Ad aprire la manifestazione sarà la band umbra Petramante, che ha esordito nel 2009 con l’album “È per mangiarti meglio”.

Il gruppo, che si caratterizza per un perfetto bilanciamento tra leggerezza e complessità musicale, nel 2013 ha pubblicato il nuovo album “Ciò che a voi sembra osceno a me pare Cielo” (produzione artistica e partecipazione di Paolo Benvegnù).

Alla musica di Petramante saranno abbinati vini della Cantina “Feudi di Guagnano”, dell’azienda “Cantele” e della Cantina cooperativa di San Donaci.

“InCanti diVini” proseguirà il 20 giugno, con “Vincent Butter”, un duo folk acustico composto da Paola Mirabella (Honeybird & The Birdies) ed Andrea Pulcini (Persian Pelican).

I due artisti, impegnati in un progetto di “recupero musicale e spirituale di canzoni perdute nell'etere radiofonico”, proporranno “atmosfere musicali intime e bucoliche”, in abbinamento con i vini delle cantine “Lucio Leuci” e “Paolo Leo”.

La serata finale della rassegna, prevista per il 27 giugno, chiuderà con “Bronson”, un nuovo gruppo formato dai musicisti Lara Martelli, Vieri Baiocchi, Giorgio Maria Condemi e Pierfrancesco Aliotta. L’ultimo appuntamento vedrà protagoniste tutte le etichette delle cantine che hanno aderito all’iniziativa.
 
Rosario Faggiano