LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/VII – 25 maggio 2014)
FESTA DELLE AZIENDE – Ventuno case della terra salentina offrono degustazioni, momenti culturali, abbinamenti gastronomici e musica
Pregiati vini d'autore con "Cantine aperte"
L’INIZIATIVA SOCIALE – Acquistando un calice di vetro ci sarà in omaggio un braccialetto realizzato da “Made in carcere”
Non mancheranno tocchi d’arte a Salice e Scorrano
Festa nelle aziende vinicole del Salento. Torna “Cantine aperte”, l’annuale appuntamento organizzato dal “Movimento turismo del vino-Puglia”. Per l’intera giornata di oggi, ventuno Case vinicole di Lecce e Brindisi, quasi la metà delle cantine che in Puglia hanno aderito alla manifestazione, offriranno degustazioni, abbinamenti gastronomici tipici, mostre, eventi culturali e spettacoli.
Gli enoappassionati, i turisti e i visitatori che coglieranno l’occasione, avranno la possibilità, non solo di apprezzare i classici prodotti Dop e Igp del territorio, ma anche di conoscere le nuove prestigiose etichette, soprattutto a base di Negroamaro e Primitivo, offerte dalle aziende salentine.
Quest'anno Cantine aperte presenta anche l’iniziativa sociale “Chiaro e tondo”, realizzata in partnership con “Made in Carcere”. Con l’acquisto di un calice in vetro, necessario per la degustazione dei vini, è previsto l’omaggio di un braccialetto creato da donne detenute.
L’apertura della manifestazione è prevista, in quasi tutte le cantine, in mattinata. In ogni azienda sarà possibile effettuare visite guidate e degustazioni di vini.
Leone de Castris, di Salice, dalle 10 alle 18 proporrà anche una mostra d'arte di Tina Marzo, visite al museo aziendale del vino, un’esposizione di borse artigianali di “La Gru” e creazioni artistiche di Maria Luisa Quarta.
La cantina Feudi di Guagnano, aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, presenterà un originale gelato al negroamaro, creato in collaborazione con la pasticceria “Alex”.
Nell’azienda Paolo Leo di San Donaci, aperta dalle 10 alle 23, si terrà un concerto di “Alla Bua” (alle 16) e un’esposizione dell’artista Arianna Greco.
Apollonio, di Monteroni, dalle 18 alle 23, proporrà una mostra d'arte di Maria Luisa Quarta, momenti musicali a cura di Stefano Sergio Schiattone e un laboratorio di Legambiente sul riuso e il riciclo.
La cantina Castello Monaci di Salice, aperta dalle 10 alle 20, alle 18 proporrà un concerto del “Rosalia De Souza Quartet”.
Originale il programma offerto da Duca Carlo Guarini di Scorrano che ha previsto, fra l’altro, un mostra di abiti realizzati con ortaggi, legumi, pasta e grano da Rosamaria Francavilla.
Moros di Guagnano, la neonata cantina di Claudio Quarta, dalle 10 alle 18, proporrà un percorso emozionale con opere d’arte e reperti archeologici della Magna Grecia.
Iniziative sono previste anche nelle cantine Cantele di Gugnano (ore 10-13 e 15-18), Castel di Salve di Depressa-Tricase (10-13 e 16-19), Bonsegna di Nardò (10-18), Mocavero di Arnesano (10-21), Mottura di Tuglie (10-13 e 15-18), Palamà di Cutrofiano (10-24), Petrelli di Carmiano (10-13 e 15-20), Taurino di Guagnano (10-18), Tenute Mater Domini di Salice (10-18) e Tenute Merico di Otranto (10-18).
In provincia di Brindisi, dalle 10 alle 18, iniziative previste nelle cantine Carvinea di Carovigno, Masseria Altemura di Torre S. Susanna, Hiso Telaray Libera Terra di Mesagne e Tormaresca - Masseia Maime di San Pietro Vernotico.
Gli enoappassionati, i turisti e i visitatori che coglieranno l’occasione, avranno la possibilità, non solo di apprezzare i classici prodotti Dop e Igp del territorio, ma anche di conoscere le nuove prestigiose etichette, soprattutto a base di Negroamaro e Primitivo, offerte dalle aziende salentine.
Quest'anno Cantine aperte presenta anche l’iniziativa sociale “Chiaro e tondo”, realizzata in partnership con “Made in Carcere”. Con l’acquisto di un calice in vetro, necessario per la degustazione dei vini, è previsto l’omaggio di un braccialetto creato da donne detenute.
L’apertura della manifestazione è prevista, in quasi tutte le cantine, in mattinata. In ogni azienda sarà possibile effettuare visite guidate e degustazioni di vini.
Leone de Castris, di Salice, dalle 10 alle 18 proporrà anche una mostra d'arte di Tina Marzo, visite al museo aziendale del vino, un’esposizione di borse artigianali di “La Gru” e creazioni artistiche di Maria Luisa Quarta.
La cantina Feudi di Guagnano, aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, presenterà un originale gelato al negroamaro, creato in collaborazione con la pasticceria “Alex”.
Nell’azienda Paolo Leo di San Donaci, aperta dalle 10 alle 23, si terrà un concerto di “Alla Bua” (alle 16) e un’esposizione dell’artista Arianna Greco.
Apollonio, di Monteroni, dalle 18 alle 23, proporrà una mostra d'arte di Maria Luisa Quarta, momenti musicali a cura di Stefano Sergio Schiattone e un laboratorio di Legambiente sul riuso e il riciclo.
La cantina Castello Monaci di Salice, aperta dalle 10 alle 20, alle 18 proporrà un concerto del “Rosalia De Souza Quartet”.
Originale il programma offerto da Duca Carlo Guarini di Scorrano che ha previsto, fra l’altro, un mostra di abiti realizzati con ortaggi, legumi, pasta e grano da Rosamaria Francavilla.
Moros di Guagnano, la neonata cantina di Claudio Quarta, dalle 10 alle 18, proporrà un percorso emozionale con opere d’arte e reperti archeologici della Magna Grecia.
Iniziative sono previste anche nelle cantine Cantele di Gugnano (ore 10-13 e 15-18), Castel di Salve di Depressa-Tricase (10-13 e 16-19), Bonsegna di Nardò (10-18), Mocavero di Arnesano (10-21), Mottura di Tuglie (10-13 e 15-18), Palamà di Cutrofiano (10-24), Petrelli di Carmiano (10-13 e 15-20), Taurino di Guagnano (10-18), Tenute Mater Domini di Salice (10-18) e Tenute Merico di Otranto (10-18).
In provincia di Brindisi, dalle 10 alle 18, iniziative previste nelle cantine Carvinea di Carovigno, Masseria Altemura di Torre S. Susanna, Hiso Telaray Libera Terra di Mesagne e Tormaresca - Masseia Maime di San Pietro Vernotico.
Rosario Faggiano