ROSARIOFAGGIANO.IT - NEWS – 24 novembre 2019
ROMA – Il 27 novembre nella sala Cavour del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali
Presentazione del volume "La nuova normativa vitivinicola"
ROMA – Il volume “La nuova normativa vitivinicola” (edizioni Edagricole), firmato da Stefano Sequino, Luigi Bonifazi e dal salentino Massimiliano Apollonio, sarà presentato il prossimo 27 novembre a Roma, alle 10, presso la sala Cavour del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
Interverranno Stefano Vaccari, capo Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti alimentari (Icqrf), Sabrina Diamanti, presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale dottori agronomi, Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, Andrea Sisti, presidente Wordl Association of Agronomists. Conclusioni di Teresa Bellanova, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali. All’incontro, che sarà moderato dal giornalista Lorenzo Tosi, parteciperanno gli autori.
Nel catalogo di Edagricole si legge: “Il volume offre lo stato dell’arte della legislazione vitivinicola e può essere utile anche a coloro che intendono aggiornare le proprie conoscenze o formarsi professionalmente per stare al passo con i tempi.
Oltre 500 pagine di facile lettura e ricche di casi pratici, nelle quali sono argomentate le più recenti norme del settore vitivinicolo, ponendo in risalto i punti di cambiamento che, dal vigneto alla bottiglia, sono stati introdotti a livello europeo e nazionale.
Si tratta di un contesto, ancora mutevole, che vede al centro del sistema normativo la legge 12 dicembre 2016, n. 238, il cd. Testo unico del vino, punto di partenza e non di arrivo di questa riforma disciplinare: sono tanti infatti i decreti attuativi che negli ultimi mesi hanno approfondito, sotto il profilo tecnico-operativo, singole tematiche e spazi di lavoro. Altre norme hanno inoltre modificato il tessuto normativo, a partire dai processi di dematerializzazione fino alla attesa disciplina dell'enoturismo.
Un testo completo che, accanto alle regole e alle disposizioni cogenti, concede uno spazio agli standard volontari, strumenti di miglioramento delle performance aziendali, di autocontrollo e di maggiore consapevolezza dei sistemi e dei processi d’impresa.
In Appendice, la stesura completa del Testo Unico, il quadro delle disposizioni sanzionatorie rispetto alle possibili violazioni e un quadro di alcune etichette-tipo relative ai principali casi pratici che più frequentemente possono verificarsi nell’etichettatura e nella presentazione dei prodotti vitivinicoli.
Ed ecco l’indice del volume: Il contesto normativo comunitario e nazionale - L’evoluzione della disciplina nazionale fino al Testo unico del vino - I protagonisti del sistema vitivinicolo - Il sistema di tracciabilità lungo la filiera vitivinicola - L’impatto del Testo unico sulla gestione colturale e sui processi di produzione - La classificazione merceologica dei prodotti vitivinicoli - La classificazione territoriale: i vini DOP, IGP e varietali - I processi di cantina - Le pratiche ed i trattamenti enologici - L’etichettatura e la presentazione dei prodotti vitivinicoli - Le verifiche di conformità ed il piano dei controlli - L’esame chimico-fisico ed organolettico dei vini DOP e IGP - I vini biologici - Il ruolo dei consorzi di tutela - Gli schemi di certificazione volontaria - Il ruolo degli organi di controllo ed il valore dell’autocontrollo.
Interverranno Stefano Vaccari, capo Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti alimentari (Icqrf), Sabrina Diamanti, presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale dottori agronomi, Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, Andrea Sisti, presidente Wordl Association of Agronomists. Conclusioni di Teresa Bellanova, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali. All’incontro, che sarà moderato dal giornalista Lorenzo Tosi, parteciperanno gli autori.
Nel catalogo di Edagricole si legge: “Il volume offre lo stato dell’arte della legislazione vitivinicola e può essere utile anche a coloro che intendono aggiornare le proprie conoscenze o formarsi professionalmente per stare al passo con i tempi.
Oltre 500 pagine di facile lettura e ricche di casi pratici, nelle quali sono argomentate le più recenti norme del settore vitivinicolo, ponendo in risalto i punti di cambiamento che, dal vigneto alla bottiglia, sono stati introdotti a livello europeo e nazionale.
Si tratta di un contesto, ancora mutevole, che vede al centro del sistema normativo la legge 12 dicembre 2016, n. 238, il cd. Testo unico del vino, punto di partenza e non di arrivo di questa riforma disciplinare: sono tanti infatti i decreti attuativi che negli ultimi mesi hanno approfondito, sotto il profilo tecnico-operativo, singole tematiche e spazi di lavoro. Altre norme hanno inoltre modificato il tessuto normativo, a partire dai processi di dematerializzazione fino alla attesa disciplina dell'enoturismo.
Un testo completo che, accanto alle regole e alle disposizioni cogenti, concede uno spazio agli standard volontari, strumenti di miglioramento delle performance aziendali, di autocontrollo e di maggiore consapevolezza dei sistemi e dei processi d’impresa.
In Appendice, la stesura completa del Testo Unico, il quadro delle disposizioni sanzionatorie rispetto alle possibili violazioni e un quadro di alcune etichette-tipo relative ai principali casi pratici che più frequentemente possono verificarsi nell’etichettatura e nella presentazione dei prodotti vitivinicoli.
Ed ecco l’indice del volume: Il contesto normativo comunitario e nazionale - L’evoluzione della disciplina nazionale fino al Testo unico del vino - I protagonisti del sistema vitivinicolo - Il sistema di tracciabilità lungo la filiera vitivinicola - L’impatto del Testo unico sulla gestione colturale e sui processi di produzione - La classificazione merceologica dei prodotti vitivinicoli - La classificazione territoriale: i vini DOP, IGP e varietali - I processi di cantina - Le pratiche ed i trattamenti enologici - L’etichettatura e la presentazione dei prodotti vitivinicoli - Le verifiche di conformità ed il piano dei controlli - L’esame chimico-fisico ed organolettico dei vini DOP e IGP - I vini biologici - Il ruolo dei consorzi di tutela - Gli schemi di certificazione volontaria - Il ruolo degli organi di controllo ed il valore dell’autocontrollo.
(r.f.)