LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/IX – 20 marzo 2011)
GEOMETRI – La struttura sarà inaugurata domani mattina, alle 9.30, in via Duca degli Abruzzi
Pronta la nuova sala multimediale
Sarà utilizzata, oltre che come aula didattica, anche per servizi individuali
LECCE - Pronta la nuova sala multimediale dei geometri. Sarà inaugurata domani, alle 9.30, in via Duca degli Abruzzi, la moderna struttura informatica del Collegio. Dopo la cerimonia del taglio del nastro, che si terrà con la partecipazione del presidente Eugenio Rizzo, è previsto l’avvio del corso “Le poligonali ed il Pregeo 10”. Quest’ultimo, curato dal consigliere del Collegio Antonio Patavia, è destinato a tutti i geometri liberi professionisti salentini ai quali saranno offerti cicli di lezioni riguardanti il programma telematico catastale per gli atti di aggiornamento cartografico. La sala multimediale, completa di apparecchiature all’avanguardia, consentirà al Collegio di avviare una nuova fase d’impegno istituzionale nell’ambito della programmazione di attività formative a beneficio degli iscritti all’Albo professionale.
“La strumentazione in dotazione – spiega il presidente Rizzo - renderà possibile l’interfaccia con qualsiasi attività mediatica verso l’esterno. In particolare si potrà collaborare con gli altri Collegi, il Consiglio nazionale, la Cassa Geometri, le Università e gli Enti locali per l’organizzazione di videoconferenze o di seminari di aggiornamento a distanza. La sala multimediale – conclude - sarà utilizzata, oltre che come aula didattica per attività formative interne, anche per servizi individuali relativi alla navigazione internet, alla creazione di documenti informatici tecnici complessi e alla consultazione di banche dati riguardanti la legislazione di settore e altre materie dì interesse professionale”. (r.f.)
“La strumentazione in dotazione – spiega il presidente Rizzo - renderà possibile l’interfaccia con qualsiasi attività mediatica verso l’esterno. In particolare si potrà collaborare con gli altri Collegi, il Consiglio nazionale, la Cassa Geometri, le Università e gli Enti locali per l’organizzazione di videoconferenze o di seminari di aggiornamento a distanza. La sala multimediale – conclude - sarà utilizzata, oltre che come aula didattica per attività formative interne, anche per servizi individuali relativi alla navigazione internet, alla creazione di documenti informatici tecnici complessi e alla consultazione di banche dati riguardanti la legislazione di settore e altre materie dì interesse professionale”. (r.f.)