LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (pag. Le/X – 26 novembre 2015)
SALICE – Ultimati i lavori, soddisfatta Confartigianato
Riaperta la palestra della scuola primaria di via Roselli, "Nessun rischio distacco intonaci e calcinacci"
SALICE – Riaperta la palestra della primaria di via Roselli. Sono stati completati i lavori contro il rischio di distacco degli intonaci e dei calcinacci. Situazione che ha obbligato l’Amministrazione a tenere chiusa la struttura dall’inizio dell’anno scolastico. Su questo problema nelle scorse settimane è intervento Giampiero Manno, fiduciario di Confartigianato, per denunciare il disagio.
“La palestra – spiega il vicesindaco Alessandro Ruggeri - è stata oggetto di lavori di manutenzione al fine di consentire il suo regolare utilizzo per le attività motorie degli alunni. Ormai assistiamo con simpatia agli interventi dei “Robin Hood” locali che sollevano problemi vari, sapendo benissimo che l’Amministrazione interviene puntualmente per risolverli. Il loro obiettivo è solo quello di prendersi meriti. La palestra di via Roselli, fra l’altro, sarà oggetto di lavori di adeguamento per più di un milione di euro. Informiamo sin d’ora, quindi, che detti lavori riguarderanno anche la sostituzione della caldaia malfunzionante della scuola. Se qualcuno vuole prendersi il merito della sua sostituzione, conviene che segnali subito l’inconveniente, prima che la caldaia venga sostituita! In ogni caso ringraziamo gli attivisti comunali perché sono da pungolo per fare meglio e di più”.
Manno, da parte sua, esprime “soddisfazione per la risposta che l’Amministrazione, su sollecitazione della Confartigianato, ha dato ai bambini e ai loro genitori”.
“Chi governa il paese – dice Manno – deve dare un servizio alla comunità, perché i cittadini pagano le tasse e hanno tutto il diritto ad essere tutelati e salvaguardati. Era necessario intervenire perché la palestra rimane un luogo privilegiato per i bambini e le attività sportive, ricreative, fisiche scolastiche hanno effetti positivi sulla concentrazione, sulla memoria e sull’acquisizione di uno stile di vita più sano e armonioso”.
Rosario Faggiano