LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/V – 28 dicembre 2013)

RINNOVATE LE CARICHE – Il professionista di Poggiardo al suo quarto mandato consecutivo

Rizzo rieletto presidente del Collegio dei geometri

Rizzo rieletto presidente del Collegio dei geometri
Rinnovate le cariche istituzionali del Collegio dei Geometri. Per il quarto mandato consecutivo sarà Eugenio Rizzo, di Poggiardo, il presidente provinciale della categoria professionale. La riconferma, decisa all’unanimità, è avvenuta nei giorni scorsi in occasione dell’insediamento del nuovo Consiglio direttivo del Collegio di Lecce, eletto dagli iscritti lo scorso 13 dicembre.

Durante la riunione sono state stabilite anche le altre cariche di vertice. Luigi Ratano è stato confermato segretario, mentre Alessandro Spongano continuerà a svolgere il compito di tesoriere. Rizzo, decano dei geometri salentini e pugliesi, ricopre la massima carica provinciale della categoria ininterrottamente dal 2003. Attualmente è anche presidente del Comitato regionale dei Geometri.

Nei prossimi quattro anni sarà affiancato, oltre che da Ratano e Spongano, anche dai consiglieri Luigi Arnesano, Sebastiano Cacciatore, Serena Casilli, Federico Cortese, Salvatore Martinelli, Salvatore Minosi, Luigi Murrone, Paolo Nitto, Giuseppe Nobile, Antonio Patavia, Emilio Sodero e Antonio Vergara.

“Sono grato a tutti i consiglieri – dice Rizzo – per la fiducia e la stima. Il nuovo percorso istituzionale, che ho accettato d’intraprendere con spirito di dedizione, rappresenta un’altra entusiasmante sfida che intendo affrontare con l’apporto di tutti. Il nuovo Consiglio, in gran parte riconfermato, rappresenta oltre 1500 geometri della provincia di Lecce. E’ formato da colleghi con potenzialità e competenze idonee per proseguire con efficacia nell’azione di sviluppo professionale, già avviata in passato a beneficio dell’intero territorio. Importanti, nel prossimo quadriennio, saranno i rapporti di collaborazione con le altre Istituzioni pubbliche e private operanti nel Salento. L’attuale difficile fase economica, sociale e culturale che il nostro Paese sta attraversando, infatti, impone sinergie e massima coesione al fine di promuovere e realizzare programmi di sviluppo per la comunità salentina. Ci occuperemo – conclude - non solo della tutela della nostra professione e dell’importante obiettivo di assicurare ai nostri iscritti occasioni di formazione e aggiornamento tecnico continuo, ma anche di predisporre studi e proposte d’iniziative, da offrire ai nostri interlocutori istituzionali, per contribuire alla ripresa del cammino di sviluppo”.