LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/12 – 26 ottobre 2007)
Salice, il “nonno vigile” renderà le strade più sicure
SALICE – Nasce il “Nonno vigile”. L’Amministrazione comunale ha deliberato di istituire il nuovo servizio con il coinvolgimento di donne e uomini anziani disponibili ad impegnarsi volontariamente per attività “di prevenzione e tutela della condizione minorile”, nonché per la sicurezza stradale. La decisione, adottata nei giorni scorsi dall’esecutivo presieduto dal sindaco Donato De Mitri, è innovativa per la comunità salicese. Requisito essenziale per poter aderire all’iniziativa è aver compiuto 60 anni di età per le donne e 65 anni per gli uomini. I volontari avranno essenzialmente il compito di collaborare con il comando della Polizia municipale per il “servizio di vigilanza e traffico presso gli istituti scolastici nelle ore di entrata e uscita degli studenti”.
Nella delibera di approvazione del progetto del “Nonno vigile”, la n. 141 del 22 ottobre 2007, fra l’altro si legge: “L’Amministrazione intende promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza anziana ritenuta una risorsa imprescindibile per l’intera comunità salicese”. Per adesioni, gli interessati possono presentare apposita richiesta presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) o presso l’Ufficio di Polizia municipale. (ros.fag.)
Nella delibera di approvazione del progetto del “Nonno vigile”, la n. 141 del 22 ottobre 2007, fra l’altro si legge: “L’Amministrazione intende promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza anziana ritenuta una risorsa imprescindibile per l’intera comunità salicese”. Per adesioni, gli interessati possono presentare apposita richiesta presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) o presso l’Ufficio di Polizia municipale. (ros.fag.)