LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (pag. Le/XVII - 9 ottobre 2016)
LA PROPOSTA – Sipario con l’Associazione di Bari-Santo Spirito
"Sognando la ribalta" al Teatro Paisiello per il grande Eduardo
Tre atti unici diretti dalla salicese Rosalba Fantastico di Kastron
Il teatro di Eduardo De Filippo al Paisiello di Lecce. Stasera, alle 19 (sipario alle 19.30), la compagnia dell’Associazione culturale barese “Sognando la Ribalta” presenterà lo spettacolo “Unico … grande Eduardo”.
In scena, con la regia di Rosalba Fantastico di Kastron, tre atti unici del grande artista ed intellettuale napoletano. Si tratta delle commedie “Occhiali neri”, “La chiave di casa” e “Amicizia”. L’interpretazione è affidata agli attori Chiara Ferorelli, Suzy Gargiulo, Isabella Gigante, Clementina Guarna, Francesco Cassano, Giuseppe Giuliani, Franco Leccese, Franco Ricci e Gianni Rubino.
“Occhiali neri” è una breve commedia del 1945. Racconta le vicende di Mario Spelta, tornato cieco dalla guerra. L’opera non è stata mai rappresentata da Eduardo.
“La chiave di casa”, atto unico di Carlo Mauro valorizzata da Eduardo, racconta una divertente storia con tradimenti, fraintendimenti e colpo di scena finale.
“Amicizia”, scritta da Eduardo nel 1952, è una breve commedia scoppiettante ed esilarante. Narra la vicenda di Bartolomeo, un moribondo che esprime alla sorella il desiderio di vedere l’ultima volta alcune persone care. Da queste è escluso l’amico Alberto, ovvero proprio la persona che sarà costretta a venire incontro alle richieste dell’ammalato ricorrendo, per assecondarlo, ad una serie di travestimenti e interpretazioni di ruoli. Alla fine Alberto, a cui Bartolomeo confida un segreto ingannato dal suo travestimento, scoprirà un’amara verità che lo riguarda.
La regista Fantastico di Kastron, già docente di Beni culturali e Storia dell’arte presso il Liceo delle Scienze umane di Bari, è originaria di Salice Salentino. Attualmente risiede a Bari-Santo Spirito, dove opera in vari settori artistici. È pittrice, scrittrice e commediografa. Al suo attivo ha numerose mostre, laboratori teatrali e spettacoli. Fra l’altro ha realizzato “La storia In…cantata – la storia d’Italia raccontata attraverso la canzone”, in collaborazione con Rai Roma e Rai teche. Ha messo in scena e curato la drammaturgia della commedia di Eduardo De Filippo “Vincenzo De Pretore” e “A livella” di Antonio De Curtis, in arte Totò. Ha diretto, tra l’altro, la rappresentazione de “La leggenda del pianista sull’oceano” (monologo di Baricco).
L’Associazione “Sognando la Ribalta”, di Bari-Santo Spirito, è nata nel settembre 2013 con l’obiettivo di promuovere attività culturali e sociali. Non ha fini di lucro ed è formata da soci anche con importanti esperienze in altre compagnie. Aderisce alla “Federazione italiana teatro amatori”. Numerosi i progetti finora portati a termine e rappresentati in vari palcoscenici pugliesi ( a Cassano Murge, Ostuni, Altamura, Santeramo in Colle, Binetto, Bari e Bitonto). Vanta diverse partecipazioni a rassegne.
In scena, con la regia di Rosalba Fantastico di Kastron, tre atti unici del grande artista ed intellettuale napoletano. Si tratta delle commedie “Occhiali neri”, “La chiave di casa” e “Amicizia”. L’interpretazione è affidata agli attori Chiara Ferorelli, Suzy Gargiulo, Isabella Gigante, Clementina Guarna, Francesco Cassano, Giuseppe Giuliani, Franco Leccese, Franco Ricci e Gianni Rubino.
“Occhiali neri” è una breve commedia del 1945. Racconta le vicende di Mario Spelta, tornato cieco dalla guerra. L’opera non è stata mai rappresentata da Eduardo.
“La chiave di casa”, atto unico di Carlo Mauro valorizzata da Eduardo, racconta una divertente storia con tradimenti, fraintendimenti e colpo di scena finale.
“Amicizia”, scritta da Eduardo nel 1952, è una breve commedia scoppiettante ed esilarante. Narra la vicenda di Bartolomeo, un moribondo che esprime alla sorella il desiderio di vedere l’ultima volta alcune persone care. Da queste è escluso l’amico Alberto, ovvero proprio la persona che sarà costretta a venire incontro alle richieste dell’ammalato ricorrendo, per assecondarlo, ad una serie di travestimenti e interpretazioni di ruoli. Alla fine Alberto, a cui Bartolomeo confida un segreto ingannato dal suo travestimento, scoprirà un’amara verità che lo riguarda.
La regista Fantastico di Kastron, già docente di Beni culturali e Storia dell’arte presso il Liceo delle Scienze umane di Bari, è originaria di Salice Salentino. Attualmente risiede a Bari-Santo Spirito, dove opera in vari settori artistici. È pittrice, scrittrice e commediografa. Al suo attivo ha numerose mostre, laboratori teatrali e spettacoli. Fra l’altro ha realizzato “La storia In…cantata – la storia d’Italia raccontata attraverso la canzone”, in collaborazione con Rai Roma e Rai teche. Ha messo in scena e curato la drammaturgia della commedia di Eduardo De Filippo “Vincenzo De Pretore” e “A livella” di Antonio De Curtis, in arte Totò. Ha diretto, tra l’altro, la rappresentazione de “La leggenda del pianista sull’oceano” (monologo di Baricco).
L’Associazione “Sognando la Ribalta”, di Bari-Santo Spirito, è nata nel settembre 2013 con l’obiettivo di promuovere attività culturali e sociali. Non ha fini di lucro ed è formata da soci anche con importanti esperienze in altre compagnie. Aderisce alla “Federazione italiana teatro amatori”. Numerosi i progetti finora portati a termine e rappresentati in vari palcoscenici pugliesi ( a Cassano Murge, Ostuni, Altamura, Santeramo in Colle, Binetto, Bari e Bitonto). Vanta diverse partecipazioni a rassegne.
Rosario Faggiano