LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/9 – 21 novembre 2007)
SALICE – Kermesse dedicata a “Bacco”
Sorsi di vino a ritmo di musica
Cinque giornate di dibattiti, tavole rotonde, convegni e concerti per valorizzare il settore vinicolo
SALICE – Vino e cultura per valorizzare il territorio. L’Amministrazione promuove “Salice Salentino sulle note di Bacco, cultura e tradizioni locali nel Parco del Negroamaro”. Cinque giornate di incontri, dibattiti e concerti saranno offerte, a partire da oggi, a cura dell’Assessorato comunale alla cultura, in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta e l’Antica azienda vitivinicola “Leone De Castris”.
“Ancora una volta – affermano gli organizzatori – si cerca di rilanciare il nostro territorio partendo dalla riscoperta della nostra storia e delle nostre tradizioni. La manifestazione, infatti, sintetizza l’incontro del vino e della musica che, negli anni, hanno contribuito a veicolare nel mondo l’immagine del nostro paese e che, se adeguatamente valorizzati, crediamo possano rappresentare linfa vitale per il tessuto economico che gira intorno alla nostra ricchissima produzione vitivinicola”.
Il ciclo di appuntamenti avrà inizio questa sera, alle 18.30, presso la chiesa “Santa Maria Assunta”, con una tavola rotonda sul tema: “Il restauro della chiesa madre: l’intervento di restauro dei dipinti di Salice”. All’incontro prenderanno parte don Carmine Canoci, il sindaco Donato De Mitri, l’assessore Francesco Fina, Donato Caiulo, Paolo Agostino Vetrugno, Giacomo Carito, Luigi D’Amato e Maria Luisa Manzoni. Il programma proseguirà domani, alle 17.30, con una rassegna di giovani musicisti salicesi. Venerdì prossimo, alle 18, presso la bottaia dell’Azienda Leone De Castris, sarà presentato il libro “Cinque rose di Negroamaro”; interverranno, oltre alle autorità locali, anche l’autore Antonio Massara, Piernicola Leone De Castris e l’assessore provinciale Cosimo Durante. Sabato, invece, alle 18, presso il Centro polifunzionale, avrà luogo un dibattito sul tema “Vino tra sviluppo e tradizione, prospettive di crescita per il territorio”; è prevista la presenza dell’assessore regionale Enzo Russo, del consigliere provinciale Roberto Schiavone e del presidente della Cantina cooperativa di Salice Giovanni Ianne. Il ciclo di iniziative si concluderà domenica prossima, alle 19.30, nella chiesa madre, con un concerto dell’orchestra “Eufonia”; parteciperanno, fra gli altri, Maria Grazia Annesi (arpa), Renato Malerba (flauto), Cosimo Leuzzi (clarinetto), Marco Grasso (direttore).
“Ancora una volta – affermano gli organizzatori – si cerca di rilanciare il nostro territorio partendo dalla riscoperta della nostra storia e delle nostre tradizioni. La manifestazione, infatti, sintetizza l’incontro del vino e della musica che, negli anni, hanno contribuito a veicolare nel mondo l’immagine del nostro paese e che, se adeguatamente valorizzati, crediamo possano rappresentare linfa vitale per il tessuto economico che gira intorno alla nostra ricchissima produzione vitivinicola”.
Il ciclo di appuntamenti avrà inizio questa sera, alle 18.30, presso la chiesa “Santa Maria Assunta”, con una tavola rotonda sul tema: “Il restauro della chiesa madre: l’intervento di restauro dei dipinti di Salice”. All’incontro prenderanno parte don Carmine Canoci, il sindaco Donato De Mitri, l’assessore Francesco Fina, Donato Caiulo, Paolo Agostino Vetrugno, Giacomo Carito, Luigi D’Amato e Maria Luisa Manzoni. Il programma proseguirà domani, alle 17.30, con una rassegna di giovani musicisti salicesi. Venerdì prossimo, alle 18, presso la bottaia dell’Azienda Leone De Castris, sarà presentato il libro “Cinque rose di Negroamaro”; interverranno, oltre alle autorità locali, anche l’autore Antonio Massara, Piernicola Leone De Castris e l’assessore provinciale Cosimo Durante. Sabato, invece, alle 18, presso il Centro polifunzionale, avrà luogo un dibattito sul tema “Vino tra sviluppo e tradizione, prospettive di crescita per il territorio”; è prevista la presenza dell’assessore regionale Enzo Russo, del consigliere provinciale Roberto Schiavone e del presidente della Cantina cooperativa di Salice Giovanni Ianne. Il ciclo di iniziative si concluderà domenica prossima, alle 19.30, nella chiesa madre, con un concerto dell’orchestra “Eufonia”; parteciperanno, fra gli altri, Maria Grazia Annesi (arpa), Renato Malerba (flauto), Cosimo Leuzzi (clarinetto), Marco Grasso (direttore).
Rosario Faggiano