LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (pag. Le/XVII - 17 agosto 2018)
GUAGNANO – Sugli scudi il presidente Cotarella, Masi, Tolfa e Baldassarre
Terre del Negroamaro, premio d'autore per chi ama il vino
Degustazioni, masterclass, spazio-enoteca, talk show, stand enogastronomici, spettacoli e concerto di Teresa De Sio
“Premio Terre del Negroamaro”: torna a Guagnano l’attesa manifestazione di metà agosto, quest’anno con un nuovo format e un programma di primo livello per valorizzare lo storico vitigno e la produzione vinicola locale.
Si inizia alle 20; poi via a degustazioni, masterclass, spazio-enoteca, talk show, stand enogastronomici, spettacoli e concerto clou in piazza Madonna del Rosario della cantante partenopea Teresa de Sio.
Momenti centrali della manifestazione saranno le premiazioni di personalità del panorama enologico nazionale. Primi fra tutti Riccardo Cotarella, presidente mondiale degli enologi, e i giornalisti Marcello Masi e Rocco Tolfa, ideatori e conduttori del programma di Rai2 “I signori del vino”. Fra i premiati anche Giuseppe Baldassarre, medico e membro della commissione didattica nazionale dell’Ais, e Saverio Sticchi Damiani, presidente dell’Us Lecce. Al ricercatore guagnanese del Cnr Giancarlo Panaccione andrà il “Premio radici del Negroamaro” per i suoi studi “su materiali innovativi per applicazioni in elettronica e nanotecnologie”.
Il Premio, promosso dal Comune di Guagnano, è stato organizzato in collaborazione con “Vinoway Italia”, il magazine di enogastronomia e turismo guidato da Davide Gangi. A quest’ultimo è stata affidata la direzione tecnica e il coordinamento delle numerose attività progettate dal Comitato tecnico-operativo, diretto da Viviana D’Amico, e dalla Pro Loco di Villa Baldassarri, coordinata da Antonio Caragiuli.
LE INIZIATIVE
Particolarità della X edizione del “Premio Terre del Negroamaro” è che l’evento rappresenta anche una tappa della rassegna “Il suono illuminato” (direttore artistico Gioacchino Palma). Una tappa che segue quella di Trepuzzi dove, ieri sera, Eugenio Bennato è stato protagonista dell’appuntamento conclusivo di “Bande a Sud”.
“Il suono illuminato - spiega il sindaco Claudio Maria Sorrento – è progetto vincitore del Programma spettacolo della Regione Puglia, realizzato dai Comuni di Guagnano, Salice, Squinzano, Surbo e Trepuzzi come capofila. L'obiettivo è rafforzare l'identità culturale, musicale, del Nord Salento, partendo dalle tradizioni che accomunano questo territorio, pur conservando le specificità di ogni singolo Comune”.
“Ci sarà più spazio per il vino, in questa decima edizione - aggiunge Davide Gangi – ma anche alla gastronomia locale, alla ristorazione e alle aziende olearie. Ho pensato altresì di dare spazio agli appassionati e agli addetti ai lavori ideando delle aree esclusive a loro destinate, senza assolutamente trascurare anche chi per la prima volta si affaccia a questo ambiente”.
LA SERATA
Dalle 20 alle 24, nel Museo del Negroamaro, masterclass a cura di Pino De Luca e Duccio Armenio e, nei pressi della piazza principale, spazio-enoteca gestito dai sommelier Ais Lecce. A partire dalle 21, con la presentazione di Barbara Politi, sul palco centrale si esibirà “Martina Malagnino Band”. A seguire, premiazione e talk show condotto da Davide Gangi, nonché il concerto finale dell’artista folk/rock Teresa De Sio, che presenterà il suo nuovo progetto "Il pensiero meridiano".
Una serie di spettacoli animeranno anche tutti i vicoli del centro storico. Nel borgo antico si esibiranno i Granma, storica band salentina fondata dal guagnanese Alfredo Quaranta e da Davide Apollonio; Sudmediterre (Meli Hajderaj e Redi Hasa); “Pasta & Fasul Italia swing” (Antonio Pisciotta, Fabio Casolaro, Francesco Coppola); Nannarè (Emanuela Gabrieli e Marco Tuma).
Prevista la mostra “Art’enoica” di Arianna Greco. Presenti anche il “Gruppo teatro parrocchiale” e l’associazione “Il paese dei balocchi". Nel Museo del Negroamaro, mostra fotografica di Alfredo Polito e Valentina Pennetta dal titolo “La guerra del vino" (documenti e immagini inedite che raccontano “la centralità del Salento nel mercato nazionale vinicolo per l'intero Novecento”).
Rosario Faggiano

Nella foto in alto: l'artista partenopea Teresa De Sio, ospite della manifestazione per "Il suono illuminato"