LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (pag. Le/XVII – 29 maggio 2016)
ITINERARI DOC – Ecco tutte le proposte delle 22 aziende vitivinicole salentine di che aderiscono all’iniziativa
Torna "Cantine aperte", una giornata di emozioni per gli amanti del vino
Visite alle bottaie, degustazioni, musica
Festa nelle aziende vitivinicole con degustazioni, visite guidate, eventi culturali e spettacoli. È il momento di “Cantine aperte”, l’attesa manifestazione annuale organizzata dal Movimento turismo del vino.
Quest’anno, delle 54 Case pugliesi che hanno aderito all’iniziativa, ben 22 sono salentine (17 leccesi e 5 brindisine). Per tutta la giornata, enoappassionati e turisti potranno “scoprire” i luoghi del vino e apprezzare la capacità degli operatori, enologi e vignaioli locali che giornalmente s’impegnano per ottenere le eccellenze produttive che i mercati richiedono.
I visitatori potranno degustare vini Doc e Igt abbinati alla gastronomia tipica; visitare gli impianti, le bottaie e i musei aziendali; fruire dei momenti di intrattenimento offerti dalle Cantine.
Nell’area del Salice Salentino Doc, l’azienda “Feudi di Guagnano” aprirà l’appuntamento all’insegna della solidarietà, “colorando” di luce blu le botti di Negroamaro per accogliere i ragazzi dell’Associazione nazionale genitori soggetti autistici. Dalle 10 alle 19, degustazione di vini e cibi vegani-vegetariani in abbinamento con Vegamaro. Dalle 18 performance musicale, con il dj-set Max Nocco.
“Leone de Castris”, di Salice, dalle 10 alle 18 offrirà visite guidate in cantina e nel museo "Piero e Salvatore Leone de Castris", nonché degustazioni di vini in abbinamento con prodotti caseari della Masseria Cinque. In programma anche la mostra ‘Emozioni In Libertà’ di Maria Rosaria Ciullo e la presentazione del libro “La Corsa” di Giuseppe Castelluzzo (dalle 12 alle 13).
Nella “Due Palme”, di Cellino San Marco, dalle 10 alle 18 degustazioni di vini pregiati accompagnati da “pittule” e da altre tipicità locali. La giornata sarà arricchita dallo spettacolo di musica popolare del gruppo “Santo Pietro cu tuttu li chiai”.
Nelle cantine “Castello Monaci” di Salice, Cantele di Guagnano e Cosimo Taurino di Guagnano, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, previste visite guidate e degustazioni di vini. Nella cantina “Moros” di Guagnano, dalle 10 alle 18, sarà possibile apprezzare pure la mostra “I volti della materia” di Mario Schiavone, un’esposizione di opere d’arte di Ercole Pignatelli e di reperti archeologici.
Particolarmente ricco è il programma della cooperativa “Cupertinum” di Copertino dove, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21, sono previste visite guidate, la mostra fotografica “Mille piani” di Raffaele Puce, l’esibizione del Jazz Trio (alle 19), degustazione di vini aziendali e di oli extravergine d’oliva della “Carta degli oli dell’Aprol”, in abbinamento con le “buonezze” del “Forno Fratelli Sabato” e il miele di “BeeHouse”.
Visite guidate e degustazioni anche nelle cantine “Marulli” di Copertino (10-13 e 15-18) e “Apollonio” di Monteroni (17-21). “Apollonio” offrirà pure uno spettacolo di cabaret con Antonello Vannucci.
La cantina “Duca Carlo Guarini”, di Scorrano, presenterà “Tavole ad Arte”, un progetto di Faad, il collettivo guidato dall’architetto Silvana Inguscio che riunisce produzioni di fotografia, arte, artigianato e design. Dalle 10 alle 21 degustazioni di vini biologici in abbinamento a prodotti tipici.
Accoglieranno gli enoappassionati anche le cantine “Bonsegna” di Nardò (10-13 e 15-20), “Mottura” di Tuglie (10- 13 e 15-18), “Tenuta Merico” di Otranto (10-13 e 15-18), “Menhir” di Minervino di Lecce (10-18) e Palamà di Cutrofiano. Quest’ultima, dalle 19,30 alle 24, proporrà degustazioni di vini e prodotti tipici, con intrattenimento musicale di Mino de Santis e performance teatrale “ Versavino Inversi – momenti ebbri di poetica”.
“Castel di Salve” di Depressa (Tricase), oltre a visite guidate e degustazioni (10-13 e 16-20), offrirà un concerto jazz dei Jeangot Trio.
Nel brindisino hanno aderito all’iniziativa anche la Cantina di San Donaci (10-21), “Tormaresca - Masseia Maime” di San Pietro Vernotico (10-18) , Carvinea di Carovigno (10-13 e 15-18) e “Masseria Altemura” di Torre S. Susanna (10-18).
Quest’anno, delle 54 Case pugliesi che hanno aderito all’iniziativa, ben 22 sono salentine (17 leccesi e 5 brindisine). Per tutta la giornata, enoappassionati e turisti potranno “scoprire” i luoghi del vino e apprezzare la capacità degli operatori, enologi e vignaioli locali che giornalmente s’impegnano per ottenere le eccellenze produttive che i mercati richiedono.
I visitatori potranno degustare vini Doc e Igt abbinati alla gastronomia tipica; visitare gli impianti, le bottaie e i musei aziendali; fruire dei momenti di intrattenimento offerti dalle Cantine.
Nell’area del Salice Salentino Doc, l’azienda “Feudi di Guagnano” aprirà l’appuntamento all’insegna della solidarietà, “colorando” di luce blu le botti di Negroamaro per accogliere i ragazzi dell’Associazione nazionale genitori soggetti autistici. Dalle 10 alle 19, degustazione di vini e cibi vegani-vegetariani in abbinamento con Vegamaro. Dalle 18 performance musicale, con il dj-set Max Nocco.
“Leone de Castris”, di Salice, dalle 10 alle 18 offrirà visite guidate in cantina e nel museo "Piero e Salvatore Leone de Castris", nonché degustazioni di vini in abbinamento con prodotti caseari della Masseria Cinque. In programma anche la mostra ‘Emozioni In Libertà’ di Maria Rosaria Ciullo e la presentazione del libro “La Corsa” di Giuseppe Castelluzzo (dalle 12 alle 13).
Nella “Due Palme”, di Cellino San Marco, dalle 10 alle 18 degustazioni di vini pregiati accompagnati da “pittule” e da altre tipicità locali. La giornata sarà arricchita dallo spettacolo di musica popolare del gruppo “Santo Pietro cu tuttu li chiai”.
Nelle cantine “Castello Monaci” di Salice, Cantele di Guagnano e Cosimo Taurino di Guagnano, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, previste visite guidate e degustazioni di vini. Nella cantina “Moros” di Guagnano, dalle 10 alle 18, sarà possibile apprezzare pure la mostra “I volti della materia” di Mario Schiavone, un’esposizione di opere d’arte di Ercole Pignatelli e di reperti archeologici.
Particolarmente ricco è il programma della cooperativa “Cupertinum” di Copertino dove, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21, sono previste visite guidate, la mostra fotografica “Mille piani” di Raffaele Puce, l’esibizione del Jazz Trio (alle 19), degustazione di vini aziendali e di oli extravergine d’oliva della “Carta degli oli dell’Aprol”, in abbinamento con le “buonezze” del “Forno Fratelli Sabato” e il miele di “BeeHouse”.
Visite guidate e degustazioni anche nelle cantine “Marulli” di Copertino (10-13 e 15-18) e “Apollonio” di Monteroni (17-21). “Apollonio” offrirà pure uno spettacolo di cabaret con Antonello Vannucci.
La cantina “Duca Carlo Guarini”, di Scorrano, presenterà “Tavole ad Arte”, un progetto di Faad, il collettivo guidato dall’architetto Silvana Inguscio che riunisce produzioni di fotografia, arte, artigianato e design. Dalle 10 alle 21 degustazioni di vini biologici in abbinamento a prodotti tipici.
Accoglieranno gli enoappassionati anche le cantine “Bonsegna” di Nardò (10-13 e 15-20), “Mottura” di Tuglie (10- 13 e 15-18), “Tenuta Merico” di Otranto (10-13 e 15-18), “Menhir” di Minervino di Lecce (10-18) e Palamà di Cutrofiano. Quest’ultima, dalle 19,30 alle 24, proporrà degustazioni di vini e prodotti tipici, con intrattenimento musicale di Mino de Santis e performance teatrale “ Versavino Inversi – momenti ebbri di poetica”.
“Castel di Salve” di Depressa (Tricase), oltre a visite guidate e degustazioni (10-13 e 16-20), offrirà un concerto jazz dei Jeangot Trio.
Nel brindisino hanno aderito all’iniziativa anche la Cantina di San Donaci (10-21), “Tormaresca - Masseia Maime” di San Pietro Vernotico (10-18) , Carvinea di Carovigno (10-13 e 15-18) e “Masseria Altemura” di Torre S. Susanna (10-18).
Rosario Faggiano