LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/IX – 31 agosto 2014)

Vendemmia 2014: un calo del quaranta per cento, ma si punta sulla qualità

Vendemmia 2014: un calo del quaranta per cento, ma si punta sulla qualità

NORD SALENTO – Calo produttivo fino al 40 per cento, ma prospettive qualitative più che buone. Così si preannuncia l’annata a pochi giorni dall’inizio del taglio delle principali uve pregiate salentine, soprattutto negroamaro e primitivo.

La vendemmia 2014, mediamente in ritardo di 7-10 giorni rispetto al 2013 (ma nella norma rispetto alle annate precedenti l’ultimo quinquennio), se non vi saranno nuove avversità atmosferiche, certamente darà un risultato positivo, nonostante per gran parte dell’anno i vigneti siano stati interessati da piogge abbondanti e, in alcune zone circoscritte, anche da grandine.

Cause, queste, che hanno determinato forti attacchi di peronospora, con conseguente perdita di prodotto quantificabile dal 20 al 40 per cento, dati variabili a seconda delle zone, della tipologia e varietà dei vitigni e delle modalità di intervento (più o meno tempestiva) per combattere la malattia. Le stesse cause determineranno, inevitabilmente, un calo di uno o due gradi babo.

“E’ stata un’annata e particolare e difficile dal punto di vista fitosanitario – spiega l’enologo Angelo Maci, presidente delle Cantine Due Palme – ma da circa venti giorni le giornate sono diventate bellissime, soleggiate e ventilate. Ciò ha corretto un po’ il tiro. Se nei prossimi 30 giorni continuerà così, potremo avere un’annata eccezionale nelle zone risparmiate dalla peronospora. Conseguentemente avremo una grande annata dal punto di vista qualitativo”.

Per le uve negroamaro, primitivo e internazionali, come accennato, la vendemmia inizierà fra pochi giorni, dopo la prima settimana di settembre (si inizierà con il primitivo). Per tutta l’altra produzione, invece, la vendemmia è già stata avviata.

Dalla seconda settimana di agosto sono state raccolte le uve base spumante; poi si è proseguito con il prodotto a bacca bianca (chardonnay, falangina, fiano, moscato, ecc.).
Rosario Faggiano